Alla Vigna di Leonardo si è svolta la festa della pizza su iniziativa di Confagricoltura.
Guarda il servizio del TG2 con l’intervento del presidente Mario Guidi
http://195.110.133.122/media/20150901/20150901-RAI_2-TG2_2340-075507161m.mp4.intro.mp4
Alla Vigna di Leonardo si è svolta la festa della pizza su iniziativa di Confagricoltura.
Guarda il servizio del TG2 con l’intervento del presidente Mario Guidi
http://195.110.133.122/media/20150901/20150901-RAI_2-TG2_2340-075507161m.mp4.intro.mp4
La Pizza “capolavoro universale”: grande festa ieri alla Casa degli Atellani-la Vigna di Leonardo con l’esibizione di dieci pizzaioli di tutto il mondo ed oltre trecento invitati
Di pizza non ce n’è mai abbastanza, in Italia come all’estero: se noi ne consumiamo cinque milioni al giorno, all’estero le pizzerie tricolori sono 72 mila per un giro d’affari di 27 miliardi di euro.
CONFAGRICOLTURA: ”LA PIZZA E’ UN CAPOLAVORO CHE UNISCE L’AGRICOLTURA ALL’ABILITA’ DELL’UOMO. L’ 1 SETTEMBRE FESTA
ALLA VIGNA DI LEONARDO, PER UN FUORI EXPO D’ECCEZIONE”
Martedì 1 Settembre, in occasione di Expo, alla “Vigna di Leonardo”, la giornata dedicata al ‘Capolavoro’ del made in Italy e ai suoi ingredienti
Il primo segreto di una buona pizza è la mozzarella. Da cospargere, tagliata al coltello o a macchina a julienne, sul disco di pasta, sopra il pomodoro, al momento di infornarlo.
Martedì 1 settembre alla “Vigna di Leonardo” la giornata dedicata al simbolo del made in Italy e ai suoi ingredienti
Con un’oliera a becco e con un movimento a spirale si distribuiscono sulla superficie, partendo dal centro, 4/5 grammi di olio extravergine di oliva». Queste sono le puntuali indicazioni del disciplinare della “Pizza napoletana STG”, specialità tradizionale garantita, riconosciuta a livello europeo.
L’ 1 settembre alla “Vigna di Leonardo” la giornata dedicata al simbolo del made in Italy e ai suoi ingredienti
Verde, bianco e rosso sono i colori del tricolore ma anche della pizza (in onore della Regina Margherita di Savoia). Rosso, come il pomodoro.
Torna Cooking For Art, l’evento organizzato da Witaly Srl, in collaborazione con Luigi Cremona, dove i protagonisti saranno i migliori Chef e Pizza Chef, i migliori artigiani del gusto e le migliori aziende vinicole e agroalimentari italiane presenti in prima persona che promuoveranno i loro prodotti e Territori. Oltre 150 espositori rappresenteranno l’eccellenza del food italiano con vini di qualità, birre artigianali e prodotti di nicchia. Inoltre, nella Food Zone, 33 Chef famosi e grandi interpreti dello street-food presenteranno le loro migliori ricette ai visitatori. Ogni giorno tutto questo sarà accompagnato da un ricco programma.
Le giornate di Sabato 3 e Lunedi 5 Ottobre vedranno sfilare una rosa di Maestri Pizzaioli che realizzeranno le loro pizze per gli ospiti dell’evento. Questo spazio sarà dedicato all’eccellenza della pizza italiana ed il tema di quest’anno sarà la ”Pizza Chic”.
Domenica 4 ottobre si terrà la Finale del Premio Miglior Pizza Chef Emergente d’Italia 2015 che vedrà sfidarsi i Pizza Chef finalisti del nord, centro e sud Italia. Contemporaneamente si terrà la premiazione dei Migliori Alberghi d’Italia della Guida Touring 2016.
Lunedi 5 ottobre si terrà la finale del Premio Miglior Chef emergente d’Italia 2015 che vedrà come protagonisti gli Chef emergenti finalisti del nord, centro e sud Italia. Anche qui si terrà contemporaneamente la premiazione dei Migliori Ristoranti d’Italia della Guida Touring 2016.
Inoltre nelle giornate di Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre a salire sul palcoscenico del Cooking For Art saranno famosi Chef, italiani e internazionali, che daranno vita a Cooking Show spettacolari con ricette ideate appositamente per l’evento.
Se vuoi prenotare la Guida Alberghi e ristoranti d’Italia 2016, clicca qui: http://www.touringclubstore.com/customer/product.php?productid=14309&cat=1467
Main Sponsor: Agenzia Stefano Conti e Mareno Grandi Cucine, Agugiaro & Figna, Valoriani Forni, Consorzio Parmigiano Reggiano, De Cecco, Ferrarelle, Lavazza.
FUORI EXPO L’EVENTO PIZZA DI CONFAGRICOLTURA: “FARINA,
ACQUA E LIEVITO… INGREDIENTI SEMPLICI? NO, UN’ARTE”
Martedì 1 settembre alla “Vigna di Leonardo” la giornata dedicata al simbolo del made in Italy e ai suoi ingredienti
CONFAGRICOLTURA: I DIECI PIZZAIOLI CHE SI ESIBIRANNO ALL’EVENTO
“LA PIZZA, ‘CAPOLAVORO’ UNIVERSALE”
Graziano Bertuzzo, Giulio Bressan, Stefano Callegari, Pasquale Cozzolino, Domenico Crolla, Johnny Di Francesco, Gaetano Esposito, Giorgio Sabbatini, Gino Sorbillo, Guglielmo Vuolo. Sono questi i dieci pizzaioli, sette italiani e tre stranieri, che si esibiranno all’evento “La pizza, ‘Capolavoro’ universale”, organizzato in collaborazione con Agugiaro&Figna – Le 5 Stagioni, Cirio, Colavita, Granarolo e con il contributo di Ferrarelle, Heineken e Planeta, che si svolgerà a Milano il 1° settembre nella Casa degli Atellani, La Vigna di Leonardo.
Graziano Bertuzzo. Campione italiano di Pizza, maestro istruttore della Scuola Italiana Pizzaioli di Caorle, giudice ai più importanti Campionati del mondo. Universalmente riconosciuto come punto di riferimento nel settore della pizza. Nei suoi quarant’anni di esperienza si e’ guadagnato la stima degli operatori, colleghi e allievi, per il suo continuo desiderio di confrontarsi e di trasmettere le sue conoscenze.
Giulio Bressan. Tutti i giorni e’ nel suo storico locale ad Almisano di Lonigo, una piccola frazione in provincia di Vicenza. Nel corso dei suoi venticinque anni di carriera ha collezionato numerosi trofei e vittorie, tra cui il primo posto al 16° Campionato europeo della Pizza. L’ultima sfida importante e piena di soddisfazioni e’ stata quella di insegnare nella comunità di recupero di San Patrignano.
Stefano Callegari. Romano Doc, non e’ solo un pizzaiolo, ma qualcosa di più. Grazie alla sua mente fervida e in continuo movimento e alle sue “invenzioni”, ha rivoluzionato l’approccio alla pizza nella Capitale e rilanciato lo street food. Nei suoi locali, accanto alle pizze tradizionali si possono assaggiare la Cacio e Pepe e la Greenwich, oppure il Rosettone. Sua la geniale idea del Trapizzino, un triangolo di pizza farcito con piatti tipici della cucina romana.
Paquale Cozzolino. Se volete mangiare una pizza al 100% italiana a New York dovete andare da lui. Lo sanno bene anche gli americani che lo hanno premiato per la miglior pizza della Grande Mela. La qualità degli ingredienti e’ fondamentale per Pasquale, che utilizza solo le migliori materie prime italiane, mescolando il proprio talento con la tradizione. Una combinazione che rende indimenticabili le sue creazioni.
Domenico Crolla. La pizza per lui e’ come l’alta moda. Un abito fatto su misura da sarti esperti, con tessuti pregiati e un’attenzione particolare ai dettagli. Domenico e’ un ristoratore italiano che vive e lavora a Glasgow, in Scozia, che ha fatto della pizza la sua fortuna. Ogni suo piatto e’ una vera opera d’arte. Ritratti di personaggi famosi, da Sofia Loren a Barack Obama prendono vita da pennellate di passata di pomodoro.
Johnny Di Francesco. La miglior pizza Napoletana al mondo si mangia in Australia. Johnny, infatti, ha vinto i Campionati mondiali a Parma. Di origine napoletana, vive a Victoria, dove le mani in pasta le ha messe fin da bambino. Ha poi affinato la sua tecnica all’Associazione Verace Pizza Napoletana. E’ la dimostrazione che ovunque nel mondo si può mangiare una buona pizza purché si usino ingredienti italiani.
Gaetano Esposito. Discendente da una gloriosa stirpe di pizzaioli, parente di quel Raffaele Esposito, marito di Maria Giovanna Brandi che nel 1889 creò la pizza Margherita, in onore della Regina Margherita di Savoia. Gaetano porta ancora nel suo antico locale di Napoli tutta la sua simpatia e il suo entusiasmo. Nominato dall’allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, Cavaliere del Lavoro.
Giorgio Sabbatini. Riferimento della Scuola italiana dei Pizzaioli ad Expo Milano 2015, inizia giovanissimo l’attività di pizzaiolo nel locale di famiglia a Verona, che ancora gestisce. Campione europeo nel 2011 e mondiale nel 2012, nella categoria Pizza a due, svolge da anni attività di consulenza che lo hanno fatto conoscere ed apprezzare nel settore e a fargli meritare il prestigioso incarico all’ Esposizione Universale.
Gino Sorbillo. Piu’ di 1200 pizze al giorno nello storico locale di Napoli, in Via dei Tribunali, nato negli anni ’30 ad opera di suo nonno. Pur avendo acquisito fama internazionale, ci tiene ad indossare ogni mattina la propria casacca da pizzaiolo e a stare dietro al bancone. Ama la sua città e il suo popolo. A lui va il merito di aver fatto conoscere la pizza Napoletana nel mondo.
Guglielmo Vuolo. Maestro dell’Arte, con più di quarant’anni alle spalle e una lunga militanza nell’Associazione Verace Pizza Napoletana, della quale e’ maestro istruttore, Guglielmo e’ uno dei pizzaioli storici di Napoli e la su pizza e’ famosa per la pasta leggera, il cornicione vaporoso, la lunga lievitazione, gli ingredienti impeccabili. Viaggia per tre continenti per formare i pizzaioli di domani.
Witaly S.r.l. © 2011-2023 All rights reserved Partita Iva 10890471005 Witaly è registrata presso il Tribunale di Roma n. 95/2011 del 4/4/2011 – Tutti i diritti riservati