Una serata allo Slow Food Village di Viterbo invitati da Carlo Zucchetti e a parlare di cuochi ed altre storie con Stefano Polacchi del Gambero Rosso. Serata paicevole iniziata con un paio di assaggi all’Entoeca Enotria adiacente al luogo dell’evento e finita con i brindisi del gruppo dei piacentini della Val Tidone, guidato da Antonio Montano e dal team Le Proposte (trattoria di Borgonovo) che ringraziamo per il coinvolgimento. Ospite d’eccezione il parmigiano reggiano (fino a 120 mesi di stagionatura) di Giovanni Minnelli.
Eventi Passati
Una bella location, all’aria aperta (ideale con questo caldo) tanti prodotti e tanti chef in azione per raccogliere fondi per la charity. Capolavori a Tavola è un bell’evento che attira l’attenzione di tanti sul Casentino, una delle aree più interessanti d’Italia sia pe ril paesaggio che da un punto di vista gastronomico. Simone Fracassi lo anima con misura ed estro e sono tanti gli amici che vengono anche da lontano per partecipare a questa gioiosa kermesse.
Capolavori a tavola, l’evento organizzato ogni anno da Simone Fracassi, si avvicina e già siamo con alcuni amici in zona. E che amici! Troviamo nella casa nel bosco Franco Pepe già in azione, Raffaele Barlotti taglia la treccia di bufala, Simone Fracassi alla brace. Grazie Enrico della tua ospitalità!
E meno male che c’è Vinoforum con il fresco dell’aria che lambisce il lago e allieva la calura. Tatni vini in degustazione frammezzati da tanti eventi. Segnaliamo la Piperocena con i vini di Vinea Domini e la verticolare di Luca Cinacchi con i dosage zero di Ca’ del Bosco. Ne sentiremo la mancanza.
Prima serata di Vinoforum e plauso alla nuova location intorno al lago di Tor di Quinto, un posto che non sembra di stare a Roma per la grandezza e qualità degli spazi. Partono i primi ristoratori del gruppo che abbiamo selezionato. Ce ne saranno 30, 6 ogni due giorni, per tuttala durata dell’evento. E non possiamo non brindare visto che c’è una session di grandi champagne guidata dall’amico Alessandro Scorsone. Degustazione che ha un unico difetto: difficile trovare il peggiore.
L’Onaf ha 30 anni e noi siamo parte dell’Onaf da 27 anni. L’abbiamo sempre seguita sostenuta ed apprezzata e collaborato alla sua informazione, prima con Caseus e poi con Informa. Non potevamo mancare alla cena dei festeggiamenti per incontrare i tanti amici che ne fanno parte. Cena curata da Fabio Campoli e invitato speciale il Presidente del consorzio del formaggio Comtè che ci ha fatto assaggiare una forma speciale che da sola valeva il viaggio.
Sembra un’altra città e anche un altro paese, diciamo l’Irlanda: il parco del lago di Tor di Quinto è un’oasi felice di Roma ed è qui, sul ordo del laghetto, che si sposterà il villaggio di Vinoforum con il suo mondo di vini e di ristoranti. Li abbiamo selezionati cercando di offrire ogni sera un’ampia varietà, dallo stellato all’osteria, dalla cucina contemporanea a quella delle donne chef. Ecco l’elenco.
DATA |
NOME |
COGNOME |
RISTORANTE |
VEN 14 GIU |
Heinz |
Beck |
La Pergola*** – Roma |
SAB 15 GIU |
Emanuele |
Paoloni |
Aqualunae – Roma |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Angelo |
Troiani |
Il Convivio* – Roma |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Stefano |
Marzetti |
Mirabelle |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Giuseppe |
Misuriello |
Locanda Severino* – Caggiano (SA) |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Viviana Igles |
Marrocoli Corelli |
Mercerie – Roma |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Marco Giordano |
Ilii Paniccia |
HosteriaAmedeo-MontePorzioCatone (RM) Castelli food&wine |
|
|
|
|
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Giuseppe |
Di Iorio |
Aroma* – Roma |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Viviana Igles |
Marrocoli Corelli |
Mercerie – Roma |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Fabio |
Verrelli D’Amico |
Materia Prima – Pontinia (LT) |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Iside |
De Cesare |
La Parolina* – Trevinano (VT) |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Andrea |
Pasqualucci |
Moma* – Roma |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Alberto |
Mereu |
F’Orme Osteria – Frascati (RM) Castelli food&wine |
|
|
|
|
MAR 18 – MER 19 GIU |
Lorenzo |
Iozzia |
Casa Iozzia* – Vitorchiano (VT) |
MAR 18 – MER 19 GIU |
Stella |
Shi |
Cu_Cina – Roma |
MAR 18 – MER 19 GIU |
Max |
Cotili |
Satricum – Latina |
MAR 18 – MER 19 GIU |
Roberto |
Rossi |
Silene* – Seggiano (GR) |
MAR 18 – MER 19 GIU |
|
|
|
MAR 18 – MER 19 GIU |
Alain |
Rosica |
RistoranteBelvederedal1933-Frascati(RM) Castellifood&wine |
|
|
|
|
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Ciro |
Scamardella |
Pipero* – Roma |
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Pasquale |
Palamaro |
Indaco* – Ischia (NA) |
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Leonardo |
Marongiu |
HUB – Macomer (NU) |
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
|
|
|
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Andy |
Luotto |
|
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Claudio |
Carfagna |
LaGalleriaDiSopra-AlbanoLaziale(RM) Castellifood&wine |
|
|
|
|
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Maria Luisa |
Zaia |
Oste della Bon’ora – Grottaferrata (RM) |
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Gianluca |
D’Agostino |
Veritas* – Napoli |
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Maurizio |
Bardotti |
Al 43* – San Gimignano (SI) |
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Daniele |
Creti |
Qvinto |
SAB 22 – DOM 23 GIU |
|
|
|
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Paolo Giuliano |
Cacciani Bussi |
Ristorante Cacciani – Frascati (RM) Castelli food&wine |
Tradizionale pranzo degli chef emergenti alla Torre del Saracino, il bel ristorante di Gennaro Esposito. Ecco i prescelti: Enzo Di Pasquale del Bistrot900 di Giulianova, Aldo Ritrovato del It Restaurant di Milano, Gaetano Trovato del Convento di Cetara, Giuseppe Costantino della Terrazza Costantino di Sclafani Bagni (PA), Alessandro Tormolini di Sensi ad Amalfi, Pierluigi Gallo di Giulia a Roma, Ivan Silvestri di Alicina a Porto Ercole, Ferdinando Palombo di Emporio Armani a Milano, Domenico Candela di George a Napoli, Antonio Ziantoni di Zia a Roma, Maria Rosaria Stellato di AnimaMia a Caserta, Pietro Penna di Casamatta a Manduria. In cucina c’è stata una bella atmosfera, voglia di confronto e i piatti ci sono sembrati belli. Ne abbiamo assaggiati solo 4 ed erano tutti buoni con il pomodoro ed anguria di Enzo Di Pasquale a distinguersi.
Come ogni anno eccoci a Vico per la Festa che da tanti anni Gennaro Esposito organizza. Un successo duraturo e consolidato sia per l’atmosfera che si viene a creare sia per le finalità benefiche dell’iniziativa. Quest’anno ci sono anche molti produttori selezionati dagli chef ospiti a testimoniare che il buon cibo è strettamente legato alla terra. Momento clou dell’evento la cena di gala nella grande sala di Pizza a Metro con decine di chef e centinaia di invitati.
Dopo Milano, lo scorso anno, ecco The Fork a Roma per implementare la sua immagine e valorizzare le sue attività. Tra queste c’è anche, giustamente, l’idea di dar voce particolare alle nuove aperture “intelligenti” di qualsiasi tipologia (fine dining, bistrot, pizzeria ecc..) se segnalate dagli chef già aderenti al sistema. Ed a Roma si premiano tanti bravi giovani e meno giovani imprenditori (contà non l’età loro, ma quella del ristorante che deve essere di recente apertura). Un menù semplice e spigliato dove svettano i tortelli di coniglio non alla panna, ma al cocco, una semplice e non banale (va ben dosata e contrastata come in questo caso dalla farcia) contaminazione.