Ben due eventi si svolgonoin contemporanea alla Fiera di Parma: Cibus Connect e il Campionato del mondo della pizza. Comicniamo a visitare il secondo; per noi le gare sono sempre importanti ed occorre mantenersi aggiornato.
Eventi Passati
Ultimi giri al Vinitaly, tanti assaggi e tante storie dietro ogni bottiglia. Il vino è un modno che non finisce di stupire. E con un sorso di champagne lo salutiamo, non sappiamo se è il 34simo o il 35simo della nostra vita, comunque lo troviamo sempre in gran forma. Il vino invecchia meglio di noi.
Puntuale arriva il Vinitaly e ci rituffiamo nel mondo del vino, sempre più vasto ed articolato. Non ci ricordiamo quanti sono i Vinitaly della nostra vita, di certo oltre 30. Quest’anno è l’anno dei politici, se ne incontrano ad ogni angolo e pensare che un tempo il Vinitaly era considerata la festa degli ubriaconi. Ma molto vino è passato, e forse non è passato invano.
Anteprima del Vinitaly con i vini delle cooperative legate nel progetto Wine Net. Una bottiglia su due, in Italia, è prodotta da una cooperativa. E’ un dato che normalmente sfugge al grande pubblico e anche a molti esperti. C’è troppa dispersione finanche nelle cooperative e ci pare molto opportuno il progetto di Wine Net, messo a punto e coordinato da Fabio Piccoli e Lavinia Furlani, di fare sistema tra cooperative di vari territori per potersi presentare in Italia e all’estero con una enorme potenzialità.
Dieci anni di Fish&Chef, la bella iniziativa di Leandro Luppi e Elvira Trimeloni che raccoglie ormai le adesioni di tutte le migliori strutture del Lago di Garda. Serata in grande stile firmata Ca Majol, nella sede allestita con grande sfarzo una ventina di chef si sono confrontati e hanno animato la serata declinando i prodotti del territorio in ogni modo. Un bel successo e un’iniziativa che cerca coraggiosamente di far capire che il lago è un’attrattiva in ogni stagione. Un plauso a Santa Margherita, proprietaria di Ca Majol, per il supporto dato.
Festa di fine del corso Onaf e per me è triplice festa: amo i formaggi (sono Maestro assaggiatore ad honorem), hanno ricevuto il diploma due carissime amiche (Cristina Bracali e Ginevra Antonini) e la festa si svolge a The Building un moderno albergo con spa e grande lounge dentro la chiesa sconsacrata dove, curiosamente, anni fa c’era il Plinio Seniore, il liceo scientifico che ho frequentato. Introduce il responsabile di Onaf Roma, Domenico Villani, tanti i formaggi in assaggio portati dagli allevatori del Cilento (e territori limitrofi) con anche qualche vino interessante in abbinamento.
Pastiera “ieri oggi e domani” è andata in scena ieri a Caserta nella sede del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana. Un convegno al quale ho partecipato ha fatto il punto della situazione, poi una serie di pasticciieri famosi ne ha interpretato l’essenza, sia in modo tradizionale che innovativo. La Pastiera è già un dolce diffuso e famoso, ha dalla sua parte nobili radici e tanta storia, ci sono tutte le premesse che diventi un prodotto simbolo un pò come ormai lo è il Panettone per MIlano e per tutta Italia. Complimenti a Giuseppe Daddio che ha profuso larga energia per realizzare l’evento con la collaborazione di pasticcieri e dei Consorzi della mozzarella di bufala e della ricotta di bufala rappresentati per l’occasione dai due Presidenti: Mimmo Di Raimondo e Benito La Vecchia,
Ogni anno il premio di Italia a Tavola è un momento di incontro, di considerazioni sulla stato di salute della ristorazione e ovviamente anche di festa. I convegni hanno visto una partecipazione attenta ed attiva delle istituzioni, a cominciare dalla presenza del ministro all’agricoltura Centinaio che ha ricordato a tutti che è anche ministro con delega del turismo, il fratello minore spesso dimenticato. La festa ha goduto della perfetta scena che la Paggeria Medicea di Artimino è in grado di evocare e la presenza di tanti chef ha reso la serata godibile e piacevole.
Conferenza stampa a Spiazzo, una pizzeria relativamente nuova e particolarmente piacevole sia per la qualità delle pizze (e non solo) proposte, ma anche per la location curiosa e accattivante (ex Mulini Biondi) specie in estate. Un locale pulito, ben arredato, con un servizio particolarmente cortese. Qui abbiamo brindato con alcuni pizzaioli e colleghi invitati dall’instancabile Stefano Carboni (come diavolo fa a seguire tutto e bene?). Città della Pizza è un progetto di Vinoforum, ma vede anche noi partecipi con le nostre gare di Emergente Chef e Pizza centrosud. VI aspettiamo quindi dal 12 al 14 aprile nel nuovo spazio Ragusa a Roma.
La presentazione della nuova edizione del volume Le Soste è sempre un appuntamento da non perdere. Rappresentano il meglio della ristorazione italiana (e non solo, visto l’apertura verso l’estero), ed è momento di confronto e di incontro. Quest’anno si è svolta nella grande sala del Principe di Savoia, con un menù molto contempoaraneo affidato ad Airaudo (antipasto, le capesante), Sposito (primo, il risotto con le alici), D’Aquino (il diaframma ai carboni con rosa di Gorizia) e chiusura con Carlo Cracco (fondente mango yogurth). Prima della cena numerosi premi e brindisi in un’atmosfera di piacevole convivialità.