Un gradito invito quello dell’AIS e così eccoci a Milano alla presentazione della nuova edizione di Vitae, la guida, molto dettagliata, dei vini d’Italia dell’AIS. In abbinamento la premiazione dei migliori vini che rappresentano la regione di provenienza, 22 piccole perle (il Trentino e l’Alto Adige, come anche l’Emilia e la Romagna vengono premiati separatamente). Un’occasione anche per salutare tanti amici di una Milano che seguita a celebrare il vino nel modo migliore.
Eventi Passati
Il Consorzio del Pecorino Romano promuove il suo prodotto partendo dalla formazione e cioè dagli Isstituti alberghieri stimolando i giovani allievi ad ideare una ricetta con il pecorino romano. E qui alla Casina Valadier le migliori ricette vengono presentate e commentate in diretta, ed è bello vedere la partecipazione e la passione di questi giovanissimi cuochi in erba (e notiamo con piacere anche un’importante presenza femminile). Una bella iniziativa che si è svolta con l’aiuto di un nutrizionista, di uno chef famoso come Luigi Pomata e il tutto presentato dal Presidente del Consorzio del Pecorino Romano, dr Salvatore Palitta.
Ogni anno Premiere, azienda specializzata nell’importazione e distribuzione di vini francesi, organizza all’Aminta, un bel resort a Genazzano, una giornata dedicata alle bollicine francesi. Bella gente, ottime bottiglie: Mario Federzoni, direttore di Premiere, è un profondo conoscitore dei vini francesi e dello champagne in particolare. E’ un piacere sentirlo parlare di questi vini, racconatare aneddoti e storie di questo affascinante mondo. ed ì anche un’occasione la degustazione di 6 annate storiche di Louis XV, la linea di prestigio di De Venoge, presente anche il direttore commerciale della Maison Franck Mayaud,, alla quale ha partecipato un gruppo selezionato di ospiti. Il tutto nel regno di Marco Bottega, una delle migliori cantine d’Italia per quanto riguarda la selezione di bollicine con quasi 400 referenze.
Si presenta il Wine Festival di Merano a Roma con un evento che raccoglie una cinquantina di ottimi produttori, ed è un’occasione per presentare il MWF nuova edizione . Molti i nuovi contenuti tra i quali Spirits experience presentata dal suo ideatore, Fabio Bacchi, e The Circle un fuorisalone che promette approfondimenti tematici ma anche relax ed allegria. E ci saremo anche noi con la nuova edizione di Emergente Sala selezione Nord: a Merano l’ e il 9 novembre.
Quanto cibo buttiamo via, quanto vino lasciamo imbevuto nella bottiglia? Non solo a casa, ma anche e soprattutto, forse, al ristorante. Da qui l’iniziativa encomiabile della Fipe, di stringere un accordo con la Comieco (recupero e riciclo imballaggi) con il fine di attrezzare un circuito (che si spera diventerà sempre più importante) di ristoranti provvisti di “rimpiattino” sia nella versione food che wine. Un nome italiano e un pò curioso per la doggy bag nazionale, che ieri, alla sede della Fipe, è stato lanciato per dare un titolo stimolante a delle confezioni ad hoc che in effeti non sono tristi e misere, ma anzi invitanti in modo da non lasciare adito alla paura o incertzza di chi spesso si astiene e guarda quasi con vergogna chi cerca di limitare gli sprechi. A presentare la nobile iniziativa Calro Montalbetti di Comieco, Lino Stoppani presidente Confcommercio, Luciano Sbraga fipe di Roma.
Un gruppo di aziende in forte crescita sul mercato nazionale ed internazionale: Santa Margherita, presente in ben 6 regioni con nove aziende e ancor più territori di riferimento. Milano Wine Week, il multievento ideato da Federico Gordini ospita a Palazzo Bonora alcuni degli incontri più rappresentativi tra i quali appunto questo. Assaggiamo 6 bottiglie, sei mondi diversi che Alberto Ugolini, brand ambassador dell’Azienda commenta con una ricchezza straordinaria di dati senza mai stancare, mentre Chiara Giovoni fa da contrappunto stilistico. Chiude l’ambasciatore delegato, Ettore Nicoletto, visibilmente soddisfatto della degustazione, ma anche del successo internazionale che ha saputo trovare. Complimenti al loro lavoro ed anche al legame che hanno sempre perseguito con il mondo della ristroazione.
Invitati dal Presidente Franco Verrascina e dal Presidente della regione Marche Giovanni Bernardini, eccoci a Tolentino, nel bellissimo spazio dell’Abbadia di Fiastra. C’à la festa Copagri, un’occasione di incontro con i tanti artigiani e contadini che sono i veri protagonisti della rinascita dell’agricoltura italiana. Quest’associazione conta oltre 600000 piccole aziende, la maggior parte familiari, ed è un piacere scoprirne i volti e assaggiare i loro prodotti. Pensiamo alle mele: ne mangiamo abitualmente 4 o 5 varietà, e quest’azienda ce ne porta oltre 15! Come dire che c’è ancora tanto da fare e da scoprire.
Invitati da Elisabetta Montesissa di Campagna Amica, sfidiamo la pioggia e facciamo bene: il Villaggio della Coldiretti al Circo Massimo più che un villaggio è una città. Ne abbiamo quindi visto solo una piccola parte, quel tanto per toccare con mano la varietà e quantità dei produttori, qui soprattutto della regione Lazio, che hanno portato a Roma la loro produzione. Peccato solo che questo Villaggio funzioni solo un weekend, sarebbe una manna per noi romani. E complimenti all’organizzazione che ha avuto la sfortuna di imbattersi in un tempo particolarmente avverso, ma le strutture hanno tenuto. E poi i Nomadi a sera ci hanno confortato con la loro musica al bel teatro (coperto) che è stato approntato per l’occasione.
Alla presenza di Giancarlo Fancel e Alessandro Marchionne, rispettivamente presidente e ceo di Genacricola (la più grande azienda agricola d’Italia con oltre 15000 ettari) è stato firmato l’altro ieri un piccolo ma importnate accordo con la Cooperativa sociale Capodarco, da anni impegnata nel sociale. Un’occasione per sottolineare come l’agricoltura di qualità si deve far portavoce non solo della bontà dei suoi prodotti, ma anche di quei valori come la sostenibilità, l’ambiente e appunto il sociale che ne determinano il vero ed effettivo valore finale. Presenti tante istituzioni, come ad esempio Carlo Hausmann direttore Agro Camera della Camcom di Roma, ma anche alcuni ragazzi con handicap che hanno dato un contributo toccante e vero. Brindisi su una delle più famose terrazze romane.
Presentazione a Eataly a Milano del nuovo Merano Wine Festival. E la presentazione è già di per sè un piccolo evento con Joe Bastianich che versa il vino (un ottimo Vespa, di chardonnay sauvignon e picolit) e suona al ritmo un pò country che ci ricorda l’elegante fraseggio di Peter Paul and Mary. Poi la carrellata delle novità con in primis Francesco Fadda che presenta The Circle, fuori salone, Fabio Bacchi il bere miscelato responsabile legato al territorio, Angelo Carrillo la sua wild cuisine e la biodinamica, Dante del Vecchio la Campania, Alessandro Scorsone i Vinibuoni d’Italia, Carlo Alberto Panont il momento dei rosati. A me ovviamente ricordare Emergente Sala, l’8 e il 9 novembre alle Vecchie Terme di Merano: venite a seguire i nostri ragazzi!!!!