Si respira allegria nella cucina di Cannavacciuolo, sia in senso logistico che a tavola quando arrivano i piatti: allegri colorati pieni di brio. Eccone due. Ristorante: Villa Crespi a Orta.
[[{“type”:”media”,”view_mode”:”media_large”,”fid”:null,”attributes”:{“class”:”media-image aligncenter size-full wp-image-11557″,”typeof”:”foaf:Image”,”style”:””,”width”:”640″,”height”:”427″,”title”:”IMG_2350″,”alt”:””}}]]
Si respira allegria nella cucina di Cannavacciuolo, sia in senso logistico che a tavola quando arrivano i piatti: allegri colorati pieni di brio. Eccone due. Ristorante: Villa Crespi a Orta.
GNOCCHETTI DI BACCALA’ E TARTUFI DI MARE | ||||||||
INGREDIENTI / INGREDIENTS | ||||||||
200 GR. DI BACCALA’ DISSALATO | ||||||||
250 GR. DI PATATE BOLLITE CON LA BUCCIA | ||||||||
40 GR. FARINA | ||||||||
1 CUCCHIAIO DI FECOLA | ||||||||
30 GR.TUORLO D’UOVO | ||||||||
N°8 TARTUFI DI MARE | ||||||||
1 CIPOLLOTTO | ||||||||
1 PATATA | ||||||||
400 GR. DI ACQUA DI VONGOLE | ||||||||
1 CUCCHIAIO DI CREMA DI LATTE | ||||||||
OLIO DI OLIVA | ||||||||
PREZZEMOLO TRITATO | ||||||||
NERO DI SEPPIA | ||||||||
1 PEPERONCINO | ||||||||
1 SPICCHIO DI ALGIO | ||||||||
ALGA DI MARE |
ESECUZIONE / EXECUTION | ||||||||
X GLI GNOCCHI: | ||||||||
METTERE A BOLLIRE 250 GR. DI PATATE A COTTURA ULTIMATA ASCIUGARE | ||||||||
IN FORNO A 120 °C PER 15 MINUTI SCHIACCIARE CON UNO SCHIACCIAPATATE | ||||||||
PRENDERE IL BACCALA E CUOCERE IN PADELLA ANTIADERENTE CALDA CON UN FILO DI | ||||||||
OLIO | ||||||||
METTERE NEL CUTTER E FRULLARE FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO | ||||||||
QUANDO LA PATATA E FFREDDA INCORPORARE IL BACCALA’, LA FARINA, LA FECOLA ED | ||||||||
IL TUORLO D’UOVO, IMPASTARE. | ||||||||
TAGLIARE DEGLI GNOCCHI DA 1 GR.L’UNO E ARROTOLARE SUL PALMO DELLA MANO | ||||||||
X LA SALSA | ||||||||
FARE STUFARE IL CIPOLLOTTO IN OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA, AGGIUNGERE LA | ||||||||
PATATA, FARE APPASSIRE E STUFARE CON LO SPUMANTE, LASCIARE EVAPORARE | ||||||||
E METTERE L’ACQUA DI VONGOLE . LASCIARE CUOCERE FINCHE’ LA PATATA NON SARA’ | ||||||||
COTTA, QUIND FRULLARE FINO AD OTTENERE UNA CREMA LEGGERMENTE LIQUIDA, | ||||||||
AGGIUSTARE DI SAPORE. | ||||||||
FINITURA E PRESENTAZIONE | ||||||||
BOLLIRE GLI GNOCCHI IN ABBONDANTE ACQUA SALATA, SCOLARLI E SALTARLI CON LA | ||||||||
SALSA, AGGIUNGERE DEL PREZZEMOLO TRITATO MOLTO FINE. | ||||||||
TINGERE IL FONDO DI UNA FONDINA CON IL NERO DI SEPPIA DILUITO CON ACQUA | ||||||||
METTERE CON L’AIUTO DI UN COLAPASTA AL CENTRO GLI GNOCCHI, METTERE SOPRA | ||||||||
I TARTUFI DI MARE SGUSCIATI E LAVATI PER TOGLIERE EVENTUALI IMPURITA’, | ||||||||
AGGIUNGERE L’ALGA DI MARE RINVENUTA IN ACQUA BOLLENTE SALATA E CON | ||||||||
PEPERONCINO E AGLIO, LUCIDARE IN SUPERFICE CON DELL’OLIO EXTRAVERGINE | ||||||||
D’OLIVA A CRUDO |
gli gnocchetti , dettaglio
LINGUINE DI GRAGNANO CALAMARETTI SPILLO E SALSA AL PANE DI COIMO | ||||||||
INGREDIENTI / INGREDIENTS | ||||||||
x le linguine | ||||||||
500gr linguine di gragnano | ||||||||
x i calamaretti | ||||||||
10 calamari medi / 1l fumetto di pesce / olio extra vergine di oliva / 2 spicchi d’aglio / sale / pepe | ||||||||
pomodori pachino / prezzemolo | ||||||||
x la salsa | ||||||||
1 pane di fobello / 2 scalogni / 6 rametti di timo / 1l brodo di pollo / sale / pepe | ||||||||
olio extra vergine di oliva / vino bianco |
ESECUZIONE / EXECUTION | ||||||||
X salsa ai calamari | ||||||||
Far rosolare due spicchi d’aglio, aggiungere calamari tagliate a rondelle e spadellarli velocemente. | ||||||||
Aggiungere il fumetto l’olio extra vergine d’oliva,sale e pepe. | ||||||||
Cuocere le linguine in acqua salata e finire la cottura in padella. | ||||||||
A cottura ultimata aggiungere i calamari il prezzemolo e i pomodorini. | ||||||||
Con l’aiuto di un colapasta e di una pinza fare un nido e posizionarlo al centro del piatto. | ||||||||
Aggiungere la salsa di pane attorno alle linguine e infine posizionare calamari sopra le linguine. | ||||||||
X salsa | ||||||||
Tagliare a cubetti il pane e tostarlo in forno. Rosolare lo scalogno tagliato a filange con olio e timo. | ||||||||
Aggiungere il pane sfumare con del vino bianco e bagnare con del brodo di pollo. | ||||||||
A cottura ultimata frullare il tutto e passarla al passino fine. |
linguine con calamaretti e salsa al pane