Culinaria: uno spazio piccolo che ha fatto gran parlare di sè in questi ultimi giorni. E non è facile! La Fiera di Roma rimane qualcosa di estraneo alla città, i romani hanno una vaga idea di dove sia, i visitatori non sono numerosi.
Alessandro Scorsone
Quali sono le personalità più conosciute ed influenti del mondo del cibo e del vino? Italia a tavola con il suo sondaggio ha dato una risposta precisa: Elisa Isoardi categoria opinion leader e Emanuele Scarello categoria chef.
L’ Enoteca al Parlamento racchiude nelle sue cantine tesori enologici difficili da reperire altrove. Da qualche tempo si mangia anche benino nella saletta sul retro che è una vera bomboniera.
Vinoforum, l’ annuale spazio di eventi enogastronomici che si svolge a Roma a giugno, invita produttori e giornalisti nel nuovo Brò di Porta Portese a Roma per gli auguri di fine anno.
Stessa proprietà per due Alberghi Gourmet di grande charme: Il Pellicano e La Posta Vecchia. Da qui l’idea di una serata a 4 mani, ad opera dei due chef Antonio Guida e Michele Gioia, con il plus dei vini Biondi Santi.
Luoghi dove il mangiare e il dormire convivono nell’ eccellenza. Eccellenza che a volte è sinonimo di lusso, ma molto spesso si ritrova anche in strutture semplici ma corrette.
Emergente Nord: la Premiazione
Si completa la serie con Mattia Manetti (qui sopra) ristorante C’era una volta di Udine, seguito da Davide Cannavino de La Voglia Matta di Genova e Giuseppe Nasti, alla Fortuna di Grado.
Sabato 6 al teatro Puccini di Merano, la consueta presentazione della Guida Vini Buoni d’ Italia con la premiazione delle “corone”.
Wildbacher, questo vitigno diffuso in Stiria (bassa Austria) ha trovato in questo Col Sandago, meno di tre ettari sopra Conegliano, il suo habitat. Case Bianche è invece il nome dell’ azienda, dovuto come vedete alla caratteristica e bella azienda posta al centro delle vigne.