Vinitaly all’impronta dell’ottimismo con il dollaro svalutato e l’Expò alle porte. I politici poi hanno scoperto da tanto che il vino alla fine fa immagine e cassa, e qui a Verona non manca nessuno di quelli che contano nel settore. Curiosamente il via e il brindisi ufficiale vengono fatti nell’Oltrepò Pavese, un territorio ad altissimo potenziale finora poco espresso. Un brindisi pieno di aspettative, sperando che l’Expò le confermi, ma questo lo sapremo a breve.
Alessandro Torcoli
Vinovip a Cortina è uno degli inviti più graditi dei tanti che riceviamo lungo l’anno. Unisce l’approfondimento delle degustazioni e dei talk show agli assaggi in alta quota che sono quelli che noi più amiamo perchè ci piace la montagna e gustarsi un buon vino tra le vette è veramente un’esperienza che si ricorda. Quest’anno doppia degustazione a due quote diverse lungo le Tofane. Prima le bollicine e poi alcuni vini emergenti…una delizia! e complimenti a Civiltà del Bere e ad Alessandro Torcoli per l’ottima organizzazione.
Ci ha fatto molto piacere essere stati coinvolti da Alessandro Torcoli nell’ evento Vinovip di Cortina. Abbiamo suggerito di premiare in questa importante occasione due tipologie di cuochi, da una parte chi da tanti anni mantiene una continuità e professionalità impressionante come la famiglia Cerea (Vittorio a Brusaporto), dall’ altra invece un giovane cuoco che stia dimostrando voglia di crescere nella qualità come Alessandro Cogliati, miglior chef emergente del Nord Italia 2011.
Due incontri con la Puglia e la Sicilia (giocata sul tema delle Donne del vino) hanno caratterizzato la mattina di lunedì, mentre il pomeriggio, nonostante il tempo inclemente, siamo saliti sul Faloria per la suggestiva degustazione dei vini in Alta Quota. Tante aziende, altissima la risposta del pubblico, un bel successo davvero. Era il primo Vinovip senza Pino Khail, grande è stato l’impegno di Alessandro Torcoli e della famiglia Khail: complimenti e tanti auguri di portare avanti questa manifestazione.
Chiusura di Wine Town con la consegna degli attestati ai cuochi protagonisti delle serate a Le Pagliere, e dei tre premi speciali attribuiti a tre giornalisti che si sono distinti per il loro amore per il vino e per Firenze.
Bella gente davvero qualche sera fa all’ Enoteca Italiana di Siena a cominciare da Valentina Cervi (qui sopra). A festeggiare la 44esima settimana del vino tante donne, la Sicilia del dolce con Nicola Fiasconaro, e Luciano Zazzeri con il suo bel libro di ricette.