La litografia rappresenta un disegno sul pane eseguito da un ragazzo alle elementari.
Altomonte
Bella l’ idea, la realizzazione e il paese ospitante. Siamo in Calabria, ma sembra l’ Alto Adige per organizzazione e efficienza. Complimenti a tutti coloro che ci lavorano sopra a cominciare da Enzo Barbieri.
Peperoni cruschi, cipollina selvatica fritta e peperoncino…un pò il biglietto da visita della famiglia Barbieri che da oltre venti anni hanno fatto conoscere a tanti le bellezze e i sapori di Altomonte. Un bell’ esempio di come anche in piccoli paesi dell’ entroterra e in aree non certo ricche come la Calabria, molto si può fare.
Uno dei borghi più belli d’ Italia recita la tabella…ed è vero. Sorprende per ricchezza artistica e vivacità culturale.
Non solo un liquorificio, ma anche un piccolo museo dove si scoprono degli oggetti e degli attrezzi veramente interessanti. Un’ altra piccola chicca, tra le tante che Altomonte offre al visitatore. Siamo nel liquorificio Moliterno, appena fuori del borgo.