La famiglia è poliedrica, due fratelli prima e ora i figli hanno diversificato e ampliato la gamma degli interessi. Soprattutto Andrea e Marco si dividono ora la scena, il primo soprattutto legato a questo albergo che svetta sopra il ristorante e accanto alla celebre pasticceria. La Brianza del design ha suggerito una serie di soluzione che rendono la struttura assolutamente piacevole e funzionale, con qualche dettaglio molto originale. Libri e riviste alimentano l’interesse e accompagnano il cliente anche nell’ascensore, un centro benessere piccolo ma attraente completa il quadro. Che dire poi della prima colazione? anche questa originale e golosissima. le uniche perplessità arrivano dal ristorante: Materiaprima, un nome che ci piace, ma che poi viene seguito da una cucina volenterosa, ma non all’altezza di tanto contesto.
Andrea Colzani
Raramente ci è capitato di vedere tanta voglia di fare bene, partendo dalla materia prima originale per arrivare ad un prodotto finito d’eccellenza. Sono tante, ahimè, le pasticcerie che lavorano solo con semilavorati e spesso anche di povera qualità, sono però anche molte quelle che seguono le regole della qualità. Qui si cerca di andare oltre: i succhi si fanno in casa, il caffè pure si tosta da soli, il cioccolato (cosa più impegnativa e difficile) viene fatto in casa partendo dalle fave di cacao. Insomma si cerca in modo trasversale di dare prodotti alla clientela effettivamente 2made i n Colzani” al 100%, cercando inoltre di utilizzare il meglio. Una filosofia che dal padre è passata ai due giovani figli che portano avanti con impegno l’intero e ambizioso progetto. La pasticceria è il regno di Marco Colzani, una struttura lineare ben diversificata, animata da qualche opera d’arte (vedi ad esempio il rinoceronte), gradevole dentro e fuori nello spazio estivo, frequentata da una bella clientela dove è un piacere fermarsi per assaggiare le specialità del giorno.