Andrea Gori
Oggi alle 10 il via a Wine Town. La seconda edizione di un’iniziativa coraggiosa e innovativa: abbinare il vino a quanto di meglio la città offre, i suoi palazzi, la sua cultura, la sua allegria. In oltre 20 cortili e luoghi storici del centro di Firenze stasera e domani sera si brinderà con il vino ad artisti, musicisti, attori famosi. E intanto noi siamo qui, al Marcato Centrale di San Lorenzo, per dare il via alla kermesse dei cuochi di 10 provincie toscane. Un grande spettacolo di professionalità e di prodotti.
Seminario estivo di Symbola, la Fondazione delle Qualità Italiane, tema: La Bellezza del Futuro, “energie creative”. Si moltiplicano i “pensatoi” per cercare di dare una risposta alla crisi. A Montepulciano , siamo nel bel teatro Poliziano, tante sono le idee e le proposte. Non manca la gastronomia.
Dentro Taste e fuori di Taste c’è tanta roba, tanta gente, tante eventi. Una festa un pò confusionale, ma dove spunti, prodotti e esperti non mancano davvero. Salvo forse i vini, Taste dà sicuramente più spazio al cibo e alla birra artigianale che continua a godersi il suo boom che sembra senza fine.
Uno dei più belli alberghi del mondo (per molti il più bello in assoluto) ci accoglie e ci riscalda. fuori comincia a nevicare.
Ultimo mio giorno al Vinitaly, sabato, ricco di convegni (qui sopra il convegno della Regione Calabria), interviste e anche auguri: a Lorenza, oggi è il suo compleanno.
personaggi illustri affollano la Gourmet Arena
Istituzioni, Colleghi, Televisioni, Appassionati, Produttori, Amici. Quanti i ricordi di questa prima giornata. Tra gli chef, un plauso a Angelo d’ Amico e Enrico Bartolini.
il Kurhaus
Spettacolare l’inaugurazione del 18° wine Festival: 500 persone invitate, autorità, istituzioni, produttori.
Al nome di Paolo Parisi accorrono in molti, considerando il periodo festivo, merito anche di Riccardo Gabriele che ha saputo presentare al meglio l’ evento.
Sopra e’ Andrea Gori di Dissapore e non Massimo Bernardi, il direttore, che scrive a proposito del Premio: