E siamo a quota venti, tante le edizioni di questo festival dove noi siamo stati sempre presenti. Non più con la Gourmet Arena che negli ultimi due anni non abbiamo gestito. Ma a Merano si torna sempre volentieri, c’è sempre un pezzo del nostro cuore e tante micizie a cominciare da Helmuth Koecher, leader supremo del Festival. E ovviamente ci sono le premiazioni della guida Vinibuoni d’Italia. Sale stracolme, ottima selezione di vini, tanti spunti, e tanti brindisi ovviamente.
Angela Galia
Il titolo promette sfracelli, ma dentro l’ambiente è tranquillizzante e casareccio. L’ Hosteria del Mare di via Monserrato è morta da tempo, ma dura nel ricordo dei romani.
quale palcoscenico migliore di una cucina? (bella come questa!)
Gualtiero Marchesi a Merano nella Gourmet Arena. Non ha avuto bisogno di cucinare per tenere avvinti gli spettatori. 90 minuti, come una partita di calcio, senza sentir volare una mosca, con la gente che si accalcava anche fuori. Parole e aneddoti sulla cucina, sull’ arte, sulla musica. E poi a entusiasmare il Maestro i grandi prodotti della Gourmet Arena.
la spettacolare sala del Kurhaus
Seconda giornata, per noi illuminata nel finale da Gualtiero Marchesi, ma prima tanti gli incontri, le presentazioni, gli assaggi. Seguiteci in questa carrellata.
personaggi illustri affollano la Gourmet Arena
Istituzioni, Colleghi, Televisioni, Appassionati, Produttori, Amici. Quanti i ricordi di questa prima giornata. Tra gli chef, un plauso a Angelo d’ Amico e Enrico Bartolini.
si parte, con un brindisi , Contadi Castaldi, e un tributo all' Abruzzo
Terzo anno di Gourmet Arena, al via questa nuova edizione. Molti cuochi emergenti e famosi, al solito, moltissimi prodotti di assoluta eccezione e questa è un pò la novità di quest’ anno. In questo e soprattutto nei prossimi post, un’ ampia carellata dell’ evento. La prima giornata è dedicata agli chef emergenti. Primi a presentarsi i 4 chef vincitori delle 4 ruote d’ oro della Guida Touring, per il Nordovest, Nordest, Centro, Sud.
Una serata, quella organizzata per raccogliere fondi per il nuovo Ostello della Caritas, densa di messaggi, parole e testimonianze
Una bella gara ha concluso l’ evento Siciliamo.
la gara a bordo piscinaTutta la Sicilia in gara, divisa secondo la suddivisione storica di Val di Noto (Sicilia sudorientale) Val Demone (Sicilia nordorientale) e Val Mazara (Sicilia occidentale). Questo l' ordine anche di apparizione. A guidare le tre squadre, tre "tutor" de Le Soste di Ulisse: rispettivamente Peppe Barone della Fattoria delle Torri di Modica, Nunzio Campisi dell' Antica Filanda di CapriLeone (ME) e Andrea Rizzo, Osteria dei Vespri di Palermo. La giuria, coordinata da Sergio Grasso ha scelto alla fine dell' emozionante gara, il menù della Val di Noto con strettissimo margine. In finale quindi vedremo questa squadra affrontare i padroni di casa, la squadra di Trapani.Pinuccio La Rosa presenta i tre Tutor
Â
Inaugurazione ieri pomeriggio di Siciliamo, il nuovo evento che coinvolge prodotti vini e cuochi emergenti della Sicilia, voluto dalla Camera di Commercio di Trapani.