Il 28 Ottobre al Festival della Gastronomia di Roma (Officine Farneto) anche quest’anno ci sarà Koppert Cress, azienda specializzata in micro ortaggi che fornisce prodotti naturali e innovativi da usare in cucina per intensificare il gusto, il profumo o la presentazione di un piatto. Oggi questa realtà è presente in tutto il mondo e l’azienda ha ricevuto numerosi premi che le riconoscono l’approccio innovativo nei prodotti e nell’approccio al mercato. Qualità, sicurezza e rinnovabilità sono i tre punti cardine dell’Azienda che produce i suoi semi in autonomia, per poi farli crescere in una serra semi-chiusa dove dei pannelli solari forniscono l’elettricità richiesta. Il tutto grazie una rete internazionale di biologi, esperti di piante e gastronomi che supportano il costante flusso di prodotti in modo cosi da soddisfare anche le più elevate esigenze culinarie dei ristoranti di tutto il mondo.
Antonino Micalizzi
Il 28 Ottobre al Festival della Gastronomia di Roma, alle Officine Farneto, il Consorzio del Parmigiano Reggiano come sempre sarà presente al fianco di Witaly e della finale nazionale del premio Emergente Chef. Il Parmigiano Reggiano infatti lo ritroveremo in alcune ricette dei nostri Chef finalisti, ma non solo. All’interno della location infatti saranno presenti anche alcuni stand dove sarà possibile degustare le diverse stagionature di questa eccellenza tutta italiana.
Il giovane Alex Petrillo, fondatore dell’Agenzia di Comunicazione “Factory”, si aggiudica il premio come “Miglior Comunicatore dell’anno” e verrà premiato in occasione del Festival della Gastronomia di Roma, il 28 Ottobre alle Officine Farneto. In qualunque ambito della vita il saper comunicare è un’attività fondamentale. Si possono avere anche delle idee geniali, ma se non sei in grado di comunicarle, queste non ti porteranno da nessuna parte. Questo concetto è stato perfettamente assimilato da un comunicatore eccezionale, Alex Petrillo, un giovane ragazzo che attraverso i vari studi e le tante esperienze lavorative svolte in Italia e all’estero è riuscito a maturare e a crescere sotto ogni punto di vista. Ciò lo a spinto a creare qualcosa di suo, che incarnasse tutte le sue idee maturate negli anni. Ed ecco che nasce Factory, un’Agenzia che si occupa di Comunicazione, Eventi e Marketing, con cui Alex ha voluto miscelare il mondo food provando ad innovarlo.
Il riso è parte integrante della tradizione italiana, e quest’anno Riso Passiu verrà consumato in diverse preparazioni nelle ricette degli chef in gara al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre alle Officine Farneto.
Un’azienda nata nel 1975 che da sempre punta sulla qualità dei prodotti, grazie anche alla selezione dei terreni migliori, cercando di soddisfare cucine familiari e gourmet. Un riso che faccia la differenza in ogni occasione.
Il riso è una costante all’interno della famiglia Passiu, una tradizione che viene tramandata di padre in figlio, una famiglia cresciuta tra le risaie. Un perfetto mix tra passione e competenza riescono a garantire una produzione di qualità, con la continua ricerca di innovazioni nel campo agricolo e stando al passo con i tempi anche nel campo della sostenibilità. Meritandosi l’attestato di eccellenza al concorso nazionale tra moltiplicatori di sementi d riso ( campagna risicola 2018 ).
Un riso che con le sue proprietà lo rendono perfetto per qualsiasi tipo di preparazione : dalla carne, al pesce, alle verdure e ai formaggi, con l’obiettivo di produrre un riso di altissima qualità.
Nella verde campagna ciociara di Frosinone sorge l’Azienda Agricola Occhiodoro che ritroveremo al nostro fianco a Roma in occasione del Festival della Gastronomia, il 28 Ottobre alle Officine Farneto. L’Azienda, nata negli anni 60 come incubatoio e come sito di produzione di uova da cova, nel corso degli anni si è specializzata nell’allevamento dei polli rurali. La qualità e genuinità del prodotto è garantita da un costante controllo che parte dalla nascita del pulcino, curandone la crescita attraverso una sana alimentazione, fino alla macellazione nelle strutture apposite. Ciò ha permesso di mettere in commercio un prodotto innovativo nel settore del pollo macellato mantenendo intatta la tradizione del pollo rurale ciociaro. Occhiodoro è anche il primo e-commerce italiano specializzato in tutti i tagli e le macellazioni del pollo ma propone anche tanti altri prodotti genuini tipici della splendida Ciociaria come marmellate, farine, pasta e molto altro.
Witaly si prende cura anche della qualità dell’ambiente in cui viviamo, è per questo che gli sponsor che ci accompagnano sostengono la strategia Plastic Free. Poolpack vuole essere protagonista di questo cambiamento e sarà al nostro fianco al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre alle Officine Farneto.
Il gruppo racchiude 28 imprese sul territorio nazionale, è un partner qualificato in grado di soddisfare tutte le esigenze delle rispettive aziende, veri professionisti del packaging. Con una esperienza di oltre 30 anni, l’azienda realizza materiale utile alla conservazione di prodotti alimentare, conservando al massimo l’equilibro degli ecosistemi di cui siamo circondati.
Responsabilità, rispetto per l’ambiente e cambiamento, sono i valori che ispirano maggiormente la filosfia Pollpack, garantendo prestazioni eccellenti nel massimo rispetto della salute dell’uomo e della natura. Questo concetto di sostenibilità viene racchiuso al meglio nella campagna : “Questo non è il nostro futuro: Poolpack4Change”.
Leader a livello mondiale, l’Azienda Urbani Tartufi sarà al fianco di Witaly in occasione dell’appuntamento con Il Festival della Gastronomia e le finali di Emergente Chef e Pizza, il 28 Ottobre a Roma alle Officine Farneto. Negli ultimi anni Urbani Tartufi ha fatto sì che un prodotto d’eccellenza come il tartufo divenisse un alimento alla portata di tutti e ciò ha dato un forte impulso ad una rivoluzione culinaria che lo ha portato ed ergersi come protagonista per molti appassionati di cucina in tutto il mondo. L’Azienda, sempre proiettata verso il futuro all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, nel 2017 ha lanciato il nuovo progetto “Truffeland”, un grande vivaio situato a Scheggino, in Umbria. Questo progetto opera nel settore vivaistico della produzione delle piante micorizzate per la coltivazione dei tartufi. L’intento è quello di preservare la biodiversità e la conservazione del tartufo in Umbria in modo da valorizzazione il prodotto e sostenere il tartuficoltore. Il catalogo comprende una vastissima gamma di prodotti al tartufo sia freschi che pronti da gustare o da utilizzare per creare accostamenti azzardati e fantasiosi che contribuiscono a valorizzare la mission di Urbani Tartufi: “far assaggiare il tartufo almeno una volta nella vita a tutti nel mondo”.
Casa Marrazzo, con le sue produzioni di materie prime, è stata sempre molto vicina al mondo della pizzeria, non poteva quindi mancare come sponsor Witaly al Festival della Gastronomia che si terrà il 28 Ottobre alle Officine Farneto a Roma.
E’ la storia di una famiglia che va avanti da tre generazioni, con innovazione e modernità, mantenendo però i valori della piccola realtà artigianale. I prodotti delle conserve Marrazzo sono diventati delle eccellenze italiane che raggiungo la tavola dalle famiglie più tradizionali fino alla distribuzione sull’intero territorio italiano : dall’alta ristorazione, alle migliori pizzerie fino alle gastronomie di alta qualità.
L’amore per la terra ha reso questo marchio non solo un’azienda ma un simbolo, forte di antichi valori, e con la passione che uomini e donne mettono nella lavorazione artigianale dei prodotti. Intrecciando novità e tradizione oltre alle produzioni delle linee I Raffinati e I Tradizionali si aggiunge la linea Bio : che soddisfa i nuovi mercati e le nuove esigenze dei tempi che cambiano in continuazione. Casa Marrazzo guarda sempre al futuro ma con gli occhi del suo passato.
Eccellenza italiana nel panorama gastronomico e uno dei principali “food globetrotter” italiani, Longino & Cardenal sarà nostro partner a sostegno delle ricette che gli Chef emergenti prepareranno per gli ospiti al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre alle Officine Farneto. In continua evoluzione nella ricerca di materie prime, l’azienda si pone come punto di riferimento per la ristorazione di alta qualità, usando prodotti pregiati che rispondono alle esigenze di chi opera nel settore food. Longino & Cardenal vanta collaborazioni con Chef stellati portando cibi di prim’ordine sulle tavole dei migliori ristoranti e hotel, con una vasta gamma di prodotti e con proposte innovative al fine di soddisfare i nuovi trend dei consumatori.
La luce è un elemento fondamentale della nostra vita, che prende parte all’atmosfera dei nostri ambienti più intimi e non. Zonca, sistema di illuminazione con il suo design versatile e seduttivo, sostiene il premio speciale all’illuminazione ideale degli ambienti, e si affianca come sponsor del Touring Club Italiano al Festival della Gastronomia di Roma alle Officine Farneto il 28 Ottobre 2019. Il brand si distingue per il suo tocco creativo, con oggetti unici, che illuminano dimore private, luxury hotel e scenari più intimi. L’azienda Zonca mira a trasformare le emozioni in “sogni di luce” con l’inconfondibile Made in Italy, affascinando così tutto il mondo.