E’ un piacere che ci mancava da 4 anni, quello di venire a Summa, l’evento dei vini ideato da Alois Lageder che in realtà invita ad esporre i suoi amici e vini del cuore, quelli biologici se non biodinamici. L’evento non solo è esclusivo e particolare, ma piacevolissimo per tanti motivi: la bellezza del castello-borgo-cantina che ospita l’evento aprendo il cortile il giardino e alcune sale, l’atmosfera distesa che si crea con tanta gente che si mescola la calca e l’affanno, la varietà internazionale dei vini in degustazione, il senso di ordine che l’organizzazione riesce a trasmettere, la nobiltà di devolvere gli incassi per beneficenza, l’attenzione alla pulizia, agli scarti, ai rifiuti. Tutto è a disposizione di chi si accredita, liberamente, dai vini agli assaggi dei prodotti, dai dolci al caffè. E’ insomma una vera dimostrazione di come si possa fare un evento interessante, che è anche istruttivo e civile. Complimenti Alois! Da domani a Verona dove la musica sarà diversa!
Antonio Ciminelli
Marco Bolasco e Marco Trabucco firmano queste interessanti “Cronache Golose”. 50 storie di ristoranti storici che hanno fatto grande la ristorazione italiana. 50 esempi, non tutti a lieto fine, pensiamo al Trigabolo, ma che hanno reso la storia gastronomica di questi anni varia e interessante. E per me che li ho vissuti e conosciuti tutti, sono 50 bei ricordi. Grazie Marco e Marco.
La campagna romana all’ attacco
scritto da Redazione Witaly
il Tempio della Sibilla a Tivoli (foto di Giovanna Rondoni)
Meglio Roma o Milano, il Lazio o la Lombardia? (ovviamente parlando di cucina). La querelle anima periodicamente il web, e la rivalità è comunque un segno di vitalità.