Arcangelo Dandini si è costruito il successo e la fama ricetta su ricetta, supplì su supplì in tanti anni di duro lavoro. E’ anche intelligente e, fiutando l’aria e dovendo rinnovare il locale, si è riposizionato su un (apparente) livello in tono minore, mirando a non intaccare la sostanza. E’ giustamente considerato il massimo interprete della cucina romana, una cucina regionale che negli ultimi decenni ha conosciuto successo mondiale, e sull’onda di questo successo può ormai contare su un pubblico di affezionati gourmet (anche venuti da lontano) fedele e plaudente.
Arcangelo Dandini
Cooking for Art è stato anche un intreccio di cuochi, quelli del Crystal Garden e del Cooking Show, di chef giovani e giovanissimi, se consideriamo il quindicenne e bravo Andrea Bigliardi di Verissimo (Canale 5), di prodotti di montagna e bollicine di montagna, di gadget curiosi e pareti da scalare. Insomma un panorama vario che ha saputo far presa e non annoiare di certo i tanti visitatori. Arrivederci al 2013!
Qui siamo al roof dell’Hotel Hassler nel’elegante ristorante Imago. Ieri oggi e domani il Trentodoc sarà protagonista e si brinderà a Cooking for Art che da sabato animerà le Officine Farneto per concludersi il lunedì con la Finale di Emergente. Ecco qui di seguito alcuni locali che hanno aderito, oggi e domani ne aggiungeremo altri.
Si è presentata ieri al Campidoglio la Rome Restaurant Week, anche se la “week” operativa sarà quella della seconda settimana di novembre quando tutti i ristoranti che avranno aderito (se ne prevedono un’ottantina), offriranno a chi si prenota nel sito online una cena a prezzi concordati (secondo la classe del ristorante da 25 a 55 euro). Un’occasione per fare anche uno scambio di idee sulla ristorazione romana con gli chef presenti. Poi un cocktail sulla terrazza dell’Hotel Esedra (Boscolo Hotel), dove qualcuno si è anche scatenato nel ballo.
Ma , ovviamente, il vero protagonista è l’Emilia, qui incarnata da Michele Clementel, titolare di Fattoriabilità, una onlus che si occupa di disabili e che ha visto il suo birrificio artigianale danneggiato in modo irreversibile. Su suggerimento di Massimo Bottura a questo birrificio saranno devoluti i fondi.
Qui sopra i ragazzi dell’Istituto alberghiero Pellegrino Artusi con Heinz Beck. Sono stati molti i volontari in questa serata di beneficenza, e vogliamo cominciare da loro. Una serata che ci ha impegnato molto, ma siamo anche molto soddisfatti per come è andata e il merito va ai tanti che hanno lavorato e contribuito al risultato finale. Ecco in questo primo post i preparativi.
Spopola questo nuovo Caffè Propaganda di Roma vicino al Colosseo, c’è sempre un capannello di gente in attesa nonostante non manchino le alternative nel vicinato (a meno di cento metri il Maud, il Crab, il WineConcept). L’ambientazione e l’ arredo sono di classe, la comunicazione è stata studiata, il menù ispira fiducia anche perchè è firmato da un bravo e noto professionista: Arcangelo Dandini.
Gli oli del Lazio in scena a Convoglia, il bel locale che occupa un vasto spazio sul lato della Stazione Termini. Sotto la gigantesca “cappa” in marmo si presentano gli oli extravergini del Lazio, che animano anche la successiva cena.
Cucina dal vivo all’ Open Colonna di Roma, con il coinvolgimento di numerosi ospiti presenti.
La maratona del risotto (in onore della Festa della Cucina Italiana nel Mondo ideata e sostenuta dai Cuochi che aderiscono al GVCI) ha avuto inizio all’ Open Colonna per concludersi al ristorante Imago dell Hassler.