Sorella di latte della Mozzarella di Bufala Campana DOP, il Consorzio Tutela Ricotta di Bufala sarà presente come nostro sponsor il 30 Novembre e 1 Dicembre al Festival della Gastronomia di Milano, per la selezione nord 2020 di Emergente Chef e Pizza. Uno dei pilastri del Made in Italy agroalimentare, presieduto da Benito La Vecchia, la ricotta è un prodotto ottenuto dalla lavorazione del siero dolce, derivato dal latte di bufala di razza Mediterranea Italiana. Niente di più, un processo artigianale che ogni giorno si rinnova, e che viene perfettamente tracciato lungo tutta la filiera. E’ un prodotto fresco, privo di maturazione, con la cremosità, la morbidezza, il calore e la fragranza di latte che la contraddistingue e che la rendono di qualità superiore. Tipico della zona meridionale d’Italia, la storia risale al 1300, con l’introduzione dei bufali in Campania, nel Basso Lazio ed in Capitanata, questi animali trovarono un habitat ideale. Fino a diventare una caratteristica peculiare del territorio.
Grazia alle sue peculiarità particolarmente pregiate, la Ricotta di Bufala Campana DOP, viene utilizzata nella preparazione di numerosi dolci e piatti della tradizione italiana. È anche molto versatile, rivelandosi ideale sia per il consumo diretto, sia come ingrediente in cucina.
Benito La Vecchia
Pastiera “ieri oggi e domani” è andata in scena ieri a Caserta nella sede del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana. Un convegno al quale ho partecipato ha fatto il punto della situazione, poi una serie di pasticciieri famosi ne ha interpretato l’essenza, sia in modo tradizionale che innovativo. La Pastiera è già un dolce diffuso e famoso, ha dalla sua parte nobili radici e tanta storia, ci sono tutte le premesse che diventi un prodotto simbolo un pò come ormai lo è il Panettone per MIlano e per tutta Italia. Complimenti a Giuseppe Daddio che ha profuso larga energia per realizzare l’evento con la collaborazione di pasticcieri e dei Consorzi della mozzarella di bufala e della ricotta di bufala rappresentati per l’occasione dai due Presidenti: Mimmo Di Raimondo e Benito La Vecchia,