Prima giornata di gara di Emergente Sala Sud. Ecco i concorrenti: Daniele Briola già responsabile di sala di Masseria Guida, Ivana Iemmolo maitre del ristorante VotaVota a Marina di Ragusa (RG), Giuseppe Zuottolo Junior Assistant Restaurant Manager de L’Olivo Gourmet Restaurant ad Anacapri (SA), Gennaro Graziano chef de rang di Veritas restaurant a Napoli, Carlo Gallo in sala presso ristorante Abbruzzino a Catanzaro, Stefano Zimeo chef de rang di Le Monzù a Capri (NA), Alessandra Quattrocchi del ristorante Modì a Torregrotta (ME), Annalisa Piccolo maitre e sommelier di Markus a San Paolo Bel Sito (NA), Giuseppe Ventriglia maitre e sommelier di Agristor Le Due Torri a Presenzano (CE), Elisabetta Falanga maitre del Ristorante Pizzeria Haccademia di Terzigno (NA) ed infine Antonio Clemente Biscione responsabile di sala di Streat “Umori e Sapori” a Cancellara (PZ). Si inizia con la prova dei vini condotta dal sommelier del Comandante Mario Vitiello, per arrivare all’assaggio del parmigiano reggiano in 3 stagionature diverse. Questo il preludio per poi passare alla prova pratica: il servizio di un menù di 3 portate di pasta di Di Martino ai 60 ospiti illustri convenuti ed invitati per l’occasione. Difficile citarli tutti, ma ci sono giornalisti come Santa Di Salvo e Tommaso Esposito, direttore di albergo e della ristorazione come Canio Sabia, Stefano Giancotti, Marco Carli, Paolo Gramaglia, ex concorrenti ora famosi come Bonny Ferrara e Fued Achaab, oltre ai nostri sponsor che ringraziamo e ai quali si è aggiunto GIggi Muroli de I Sogni del Latte. Prova impegnativa, a stretto contatto con gli ospiti e prova molto seguita grazie alla grande collaborazione dello staff del Pasta Bar Di Martino che si è messo a totale disposizione e che ringraziamo sentitamente. Oggi la seconda giornata che si concluderà con la premiazione.
Daniele Briola
Dopo due passaggi veloci e due aperitivi, questa volta ci fermiamo a cena, pernottamento e prima colazione. Servizio completo per apprezzare questa bella Masseria appena fuori il casello di Ercolano sulle pendici del Vesuvio con bella vista sul golfo. Non è ancora finita, sono previste infatti una spa, la piscina ed altre camere, ma quello che c’è è già notevole ed apprezzabile, soprattutto il grande parco, l’orto, il frutteto che contribuiscono e non poco a fornire le tre attività di ristorazione: la trattoria tradizionale, la sala cerimonie e il ristorante gourmet. Una cucina solida e preparata fa fronte alle varie offerte, e anche il servizio di sala ci sembra meritevole. Quanto alla linea gourmet la degustazione ci è piaciuta abbastanza, buono soprattutto l’inizio con degli assaggi eleganti e sfiziosi (pensiamo alla cassuola di stocco) e alla fine con dei dessert leggeri e curati. Manca qualche nota più graffiante e schietta nella parte centrale, ma nel complesso questa Masseria ci sembra che meriti la sosta.