Ed ecco la premiazione di alcuni ristoranti meritevoli avvenuta a Cooking for Art, durante la presentazione della guida Touring.
Domenico Cilenti
Un pubblico oltre ogni previsione ha testimoniato il successo di questa prima giornata. Da Heinz Beck che ha inaugurato il programma del palco, alle seguite degustazioni, alla scuola di cucina, ai tanti espositori letteralmente circondati dagli appassionati, alla pizza chic e per finire alla zona forse più gremita: la Food Zone. Oggi si replica dalle 17 in avaanti con altri interpreti prestigiosi. Vi aspettiamo numerosi, pazienti e desiderosi di vivere l’evento in allegria e tanta passione, proprio come ieri.
Bisogna ormai saper convivere con il meteo inclemente. Anche a Trani piove proprio all’inaugurazione dell’evento, il Festival Internazionale che dedica al food una larga presenza. Si parte con la “Via del Pane” e con tanti cuochi che propongono la loro versione in piazza della Quercia a Trani. Ma piove, c’è il rischio del rinvio, poi, anche se con un paio di ore di ritardo, alla fine tutto si aggiusta, parte la serata, c’è tanta allegria sostenuta dalle tante proposte allettanti dei bravi protagonisti. Anche noi abbiamo sofferto il meteo e l’evento di Vieste per rispetto ai morti della recente alluvione, è stato rinviato alla prossima primavera. Insomma l’estate incominciata male, è purtroppo finita peggio, ma le stagioni girano e con ottimismo guardiamo al futuro.
Un giro al mercato e al panificio, poi Domenico Cilenti ci porta in pescheria lì dove compra lui il pesce. E dobbiamo dire che la pescheria vale, non solo per l’assortimento e la freschezza del pesce , ma anche per l’allegria che gli è dietro e che arricchisce la professionalità. Bravi Isa e Alessandro della pescheria Stella Maris.
L’estate non è ancora finita e abbiamo ancora voglia di mare e di brindare in allegria. Tutti a Vieste, una delle più belle località dei nostri mari per scoprire i tesori del Gargano che i produttori e contadini invitati dal GAL del Gargano ci porteranno. Vi aspettiamo il weekend di metà settembre, sabato 13 e domenica 14 in piazza della Marina con sullo sfondo l’isola del Faro, le mura del centro storico, il profumo del mare.
La laguna è un habitat particolare che offre scorci e suggestioni ad ogni angolo. Qui, siamo nel Gargano, hanno pensato bene di organizzare l’escursione in calesse che si affianca a quella in barca. Ora si tratta di mettere a punto i punti di ristoro, di fermata ecc. e sarà un successo perchè credo che siano in tanti ad avere la curiosità di riaccostarsi in questo modo “slow” alla natura.
Domenico Cilenti è stato tra i primi vincitori di Emergente, sembrava dovesse avere una carriera fulminea per la destrezza e simpatia che riesce a trasmettere, poi un pò di stanchezza e di distrazione l’hanno fermato. Ma da un anno è ripartito a testa bassa, aggiungendo camere (molto belle) al locale, cercando di elevare la qualità della sua clientela e di allungarne la frequentazione. Non ha tralasciato il ristorante dove è riuscito a motivare la sua piccola brigata che ora l’affianca più esperta e sempre fedele. Insomma le carte in regola ci sono, il livello della cucina è interessante e sicuramente migliorato rispetto al passato. Ancora qualche dettaglio è da definire, qualche sbavatura da togliere, i dessert meriterebbero più cura, ma la sosta è ripagata già ampiamente e un piatto come l’uovo con patata affumicata è difficile da dimenticare.
Il pomeriggio di sabato, tra risotti e non, ha visto esibirsi nella cucina allestita per il cooking show all’interno di Fiera in Campo i fratelli Costardi, Sandro Serva, Gaetano Trovato e Domenico Cilenti. Quattro momenti per otto ricette che hanno emozionato il pubblico. A fine giornata sono stati assegnati premi simbolici che hanno nominato miglior prodotto il Lime di Sicilia di Rocca Coop, miglior azienda la Masseria Fornara di Elio Pierciaccante e miglior ricetta il tortino di riso ai mirtilli con porcino caramellato al whisky, crema di riso all’origano cubano e pinoli tostati dei fratelli Serva.
Riso. Colture & cotture: Fiera in Campo 21-23 febbraio 2014 Vercelli: i partecipanti, Domenico Cilenti
Domenico Cilenti è lo chef del ristorante Porta di Basso a Peschici. Materie prime di qualità e prodotti provenienti dal territorio sono fondamentali nella sua cucina. I suoi piatti attingono alla cucina locale ma al tempo stesso Domenico propone abbinamenti inconsueti e unici. Chi ama la buona cucina non può non fare visita al suo ristorante, meta gourmet obbligata durante un soggiorno nel Gargano.