Accanto all’Expo Tuttofood 2015 è sicuramente un successo, con padiglioni sterminati e tanti chef coinvolti in vari show cooking. C’è poi sempre da scoprire un qualcosa di nuovo in un mondo, quello dell’agroalimentare, che ormai non finisce più: in 8 ore di camminate avremo visitato meno di un terzo della Fiera!
Enzo Coccia
Fervono le novità a Napoli, quasi tutte sulla pizza. Se un anno fa era stato Enzo Coccia a rivoluzionare il suo locale, in questi ultimi mesi tutti gli altri l’hanno seguito. Prima Pepe a Caiazzo con il suo Relais Pizza, tra qualche giorno i fratelli Salvo replicano con la loro nuova boutique della pizza e nel frattempo Gino Sorbillo non si è mai fermato. Dopo aver ricostruito il locale devastato dall’incendio, ne ha programmato il raddoppio della sala utilizzando i locali acquisiti a fianco. Il nuovo locale aprirà in primavera del 2013, ma intanto Gino ha terminato i lavori del suo sogno più ambizioso: la sua Casa della Pizza, con un solo tavolo e tanti ricordi, libri, oggetti che ruotano intorno al cibo più consumato dagli italiani.
Nonostante il tempo incerto e a volte con pioggia battente, il forno Ferrara è stato il gran protagonista dell’evento. Coordinati da Gino Sorbillo si sono alternati pizzaioli campani e provenienti dal Nord in un confronto stimolante per tutti. La sera di Pizza Chic quasi trecento pizze e oltre un centinaio di trapizzini sono stati fatti da Gino Sorbillo, Enzo Coccia, Stefano Callegari e altri pizzaioli in aiuto,….e c’era Napoli Juventus in contemporanea!
E arriva il giorno della finale! che coincide anche con l a pioggia. Monica Piscitelli presenta la sua guida sulle migliori pizzerie di Napoli e stretti dentro ai gazebi gli chef subiscono un pò di disagi, ma la legge (cioè la pioggia) è uguale per tutti. E nonostante il condimento inaspettato (di acqua piovana), i piatti escono veloci, pieni di sapori e colori. Colpisce il giovane Luca Abbruzzino con la sua spontanea eleganza, preciso e attento Mirko Balzano, ma forse erano meglio i suoi piatti del giorno prima, la lotta si capisce subito che si concentra tra Felice Sgarra dell’Umami di Andria e Andrea Napolitano del Buco di Sorrento.
Ciro Salvo e Stefano Callegari, due grandi piazzioli e due idee di pizza a confronto. Quella napoletana, classica e tradizionale, con l’impasto leggero molle che a volte sembra quasi poco cotto e che poi in bocca si scioglie soave; quella romana dove l’impasto è leggermente più croccante, la cottura più pronunciata fino quasi al bruciato per aggiungere una nota d’amaro alla dolcezza del condimento. E con loro Enzo Coccia e Gino Sorbillo, ad alternarsi al magico forno Ferrara tra la gente entusiasta. E a proposito di forno, vedete: http://youtu.be/yAc9_tclp40
Seconda semifinale campana e questa volta in campo c’è Napoli: uno chef proprio della città e due della provincia, Pompei e Sorrento. Andrea Napolitano, ultimo sul palco, si dimostra preciso ed elegante, un pò emozionato e lento, ma le sue ricette convincono la giuria. E’ lui il secondo finalista.
Qui sopra le Witaly girls, lo staff di LorenzaVitali che coordinerà l’evento al Circolo Savoia, brindano con il Trentodoc e con Enzo Coccia il famoso pizzaiolo, uno dei protagonisti dell’evento, che da domenica pomeriggio animerà il Circolo Savoia. E prima ancora in giro per i vari ristoranti che hanno aderito al lancio dell’evento. Vi aspettiamo quindi numerosi a sostenere i giovani chef in gara.
E sempre a Napoli, circolo Savoia, festeggeremo la pizza anche domenica sera, quando, al termine della prima giornata di gara per il Premio miglior Chef Emergente del Sud, si svolgerà l’evento collaterale di Pizza Cheap&Chic. Sotto la guida di Enzo Coccia e Gino Sorbillo, i loro pizzaioli, e altri colleghi amici, interverranno liberamente sulla terrazza del Circolo per sfornare pizze (alcune) inusuali e celebrare il gran momento di questa straordinaria invenzione gastronomica. Brinderemo con i vini presenti dei nostri sponsor e in particolare con le bollicine di Trentodoc, un metodo classico ancora poco noto rispetto al suo valore. Vi aspettiamo quindi in tanti al Circolo Savoia, via Partenope di Napoli di fronte a Castel dell’Ovo, domenica 20 maggio a partire dalle 19, e, se arrivate prima , sarete comunque benvenuti per assistere alla gara degli chef emergenti della Campania.
Carrellata senza fine di chef da tutto il mondo (qui sopra Paolo Lopriore) e sempre più ampia anche la presenza di espositori e di pubblico con gli spazi aumentati come la ressa dei visitatori. L’Identità perde l “identità” in questa crescita? Forse, ma sempre di più diventa luogo d’incontro: c’erano veramente tutti, o quasi, nonostante le pesanti condizioni meteo.