Francesco Spanò
Elegante, ma anche modesto e bravo, Paolo Sacchetti, unico pasticciere tra tanti chef, ha tenuto alto il buon nome di Prato nella pasticceria. E a seguire i forti sapori della Lunigiana portati dai fratelli Poletti e si ricomincia la seconda giornata con Arezzo. Tra la selvaggina del Falconiere e i salumi di Fracassi, è un bell’inizio.
Carrellata di prodotti e produttori delle 10 provincie toscane, coordinata dalla brillante e infaticabile audia Palmieri. 30 prodotti che danno un quadro estremamente variegato delle eccellenze della Regione. Wine Town parte dal Mercato e prima di diffondersi a sera nei vari palazzi fiorentini, vive qui il suo momento unitario. Si inaugura Wine Town con un convegno molto interessante organizzato dallo studio Doni.
Oggi alle 10 il via a Wine Town. La seconda edizione di un’iniziativa coraggiosa e innovativa: abbinare il vino a quanto di meglio la città offre, i suoi palazzi, la sua cultura, la sua allegria. In oltre 20 cortili e luoghi storici del centro di Firenze stasera e domani sera si brinderà con il vino ad artisti, musicisti, attori famosi. E intanto noi siamo qui, al Marcato Centrale di San Lorenzo, per dare il via alla kermesse dei cuochi di 10 provincie toscane. Un grande spettacolo di professionalità e di prodotti.
Sarà grande festa per tutta Firenze! In decine di palazzi del centro storico Firenze e tutta la Toscana brinderanno all’ arte, alla musica e al vino. Una fitta serie di spettacoli animeranno cortili famosi e angoli straordinari di questa città. Il programma completo? cliccate qui. Ci saremo anche noi, al Mercato Centrale, ma ne parleremo domani. Qui le foto della conferenza stampa che si è tenuta oggi.
Vinitaly, il venerdì è la giornata dove ci sono tutti. E’ anche la giornata delle presenzazioni, conferenze stampa, incontri in ogni stand.
Che domenica bestiale(due settimane fa)! La sera prima giù a preparar la soppressata di maiale con Valfredo Tozzetti, macellaio (grande!) di Mercatale.
Wine Town Firenze 2011 al via. Ospite di Toscana Promozione (a conferma che l’ evento non è più “cittadino”, ma inserito nella programmazione regionale) Francesco Spanò, Presidente del Comitato Organizzatore, annuncia le novità di questa edizione.
Dentro Taste e fuori di Taste c’è tanta roba, tanta gente, tante eventi. Una festa un pò confusionale, ma dove spunti, prodotti e esperti non mancano davvero. Salvo forse i vini, Taste dà sicuramente più spazio al cibo e alla birra artigianale che continua a godersi il suo boom che sembra senza fine.
Con questa Sachertorte di Luca Montersino si è aperto l’ evento sull’ Olio all’ Enoteca Italiana di Siena. Otto chef per raccontare l’ olio in cucina attraverso tecniche e temperature differenti da sottozero al punto di fumo.