L’idea è bella originale e stimola la fantasia degli chef: cucinare con l’acqua, con l’ingrediente più diffuso al mondo, dovrebbe essere la cosa più semplice, ma non lo è. Ogni anno si cimentano in tanti e ogni anno ci si ritrova qui, alla Ferrarelle di Milano, a premiare i meritevoli. E’ anche l’occasione per vivere in allegria una serata diversa. Quest’anno accanto agli chef è protagonista la fotografia con la presenza di noti fotografi che in molti casi sono anche ottimi colleghi.
Gennaro Esposito
Grandi chef questa estate a Les Paillottes, il bel ristorante sulla spiaggia di Pescara con Davide Pezzuto in cucina e Andrea La Caita in sala. Grazie alla volontà di Filippo Antonio De Cecco si è potuta realizzare una sequenza di grande prestigio: venerdì scorso ha iniziaito Heinz Beck e ora a seguire ogni venerdì di luglio e agosto: Gennaro Esposito, Moreno Cedroni, Antonia Klugmann, Valeria Piccini, Lorenzo Cogo, Davide Pezzuto, Salvatore Tassa, Mauro Uliassi e concluderà nuovamente Heinz Beck con una serata di gala domenica 1 settembre.
Mettere in fila Heinz Beck, Gennaro Esposito, Moreno Cedroni, Mauro Uliassi ed altri ancora
Heinz Beck sarà il prima, venerdì 28 giugno, poi a seguire: Gennaro Esposito, Moreno Cedroni, Antonia Klugmann, Valeria Piccini, Chicco Cerea, Lorenzo Cogo, Davide Pezzuto, Salvatore Tassa, Mauro Uliassi ogni venerdì, nell’ordine, di luglio e agosto. Chiuderà nuovamente Heinz Beck domenica 1 settembre. Queste cene d’estate sull’elegante spiaggia delle Paillottes, saranno precedute da un incontro con lo chef all’ora di pranzo. Non è stato semplice mettere in fila tanti chef così famosi, ma alla fine ci siamo e la settimana prossima si inizia. Ieri mattina conferenza stampa di presentazione del progetto.
Lunedi 3 giugno gli chef in gara per il titolo di Miglior Chef Emergente Sud Italia hanno avuto la grande possibilità di poter partecipare alla Festa a Vico. Ciascuno di loro ha presentato un primo piatto con vari formati di pasta De Cecco e la serata è stata un vero e proprio successo.
Fuori stagione venire su questa marina significa riconciliarsi con il mondo. Primo perchè il fuori stagione a Vico sembra più primavera che inverno, poi perchè fuori dal vociare e dalla folla estiva ci godiamo la serenità del luogo. Serenità che inizia in alto a Seiano con una sosta nella civilissima bottega di Annamaria e Salvatore De Gennaro e continua appunto a Marina Aequa nella torre di Gennarino. Lui è un esempio classico di quello che un napoletano quando ci si mette è in grado di fare. Partendo quasi dal nulla ha sfruttato al meglio le sue doti innate, simpatia e arguzia, e le ha messe a profitto sapendo cogliere al volo le occasioni (l’amicizia con Ducasse ad esempio) ma anche inventandosi cose originali a quei tempi, come la Festa a Vico. Nel tutto senza dimenticare il proprio locale, anzi investendoci (ultima è arrivata la tostatrice di caffè da varie decine di migliaia di euro). E come chef conferma le sue doti: passione, spontaneità, istinto. Non sempre riesce a centrare il bersaglio (con noi questa volta nei due primi), ma sa ascoltare correggere e migliora di anno in anno anche per questo, lasciandoci sempre la voglia di tornare.
In queste ore più di duemila chef in tutto il mondo stanno preparando e servendo il tiramisù. Il 17 gennaio, sant’Antonio patrono degli animali, è il giorno che da anni è stato scelto per celebrare la Cucina Italiana nel Mondo. Ogni anno si sceglie una ricetta diversa e quest’anno per la prima volta la scelta si è indirizzata su un dolce che ormai ha conquistato il mondo pur essendo un dolce moderno (nato negli anni sessanta) e non di antica tradizione.
Quinta edizione della Cena per la Caritas organizzata dagli Amici della Caritas con la collaborazione della Diocesi di Roma e di tanti altri volontari. Come sempre Witaly ha curato i contenuti gastronomici coinvolgendo chef famosi Gennaro Esposito, Oliver Glowig e Riccardo Di Giacinto) con i giovani della FIC (responsabile Alessandro Circiello) e Davide Del Duca, un bravo emergente chef della Capitale.
Questi gli Chef che saranno protagonisti stasera della ormai tradizionale serata “AMICI DELLA CARITAS”
Chef rinomati, prodotti d’eccellenza e solidarietà: una combinazione perfetta per la cena speciale voluta e organizzata dall’Associazione Amici della Caritas di Roma martedì 11 dicembre a Villa Glori.
Al fianco dell’associazione e del suo Presidente Renato De Silva, il contributo del critico Luigi Cremona e la puntuale partecipazione della casa editrice Witaly faranno sì che, anche quest’anno, l’evento si trasformi in un’importante occasione di festa e di riflessione. La maestria dei cinque chef presenti, che si alterneranno nella realizzazione delle portate, dall’ aperitivo al dessert, sarà esaltata dalla preziosa collaborazione di grandi aziende vinicole che hanno scelto di sposare l’importante causa.