Presentazione de L’Altro Vissani del Bellevue Hotel di Cortina, per vedere il mitico Gianfranco in azione, irrefrenabile con il suo lungo soliloquio. Comunque è indubbio che anche in montagna la cucina è ormai l’attrazione, se non principale, di grande appeal.
Gianfranco Vissani
Lunedì è stata presentata la guida Touring Alberghi e Ristoranti 2014. Oltre ai Premi Touring sono stati assegnati alcuni premi speciali: De Cecco ha offerto il premio Miglior primo piatto di pasta, Glion per il miglior direttore di sala, la migliore colazione offerta da Rigoni di Asiago e la migliore attrezzatura in cucina offerta da Agenzia Stefano Conti. A seguire una selezione di foto, breve ma intensa.
Fa scalpore l’assenza di Uliassi, mentre ci complimentiamo per le tre forchette al S’Apposentu, una scelta coraggiosa e innovativa che premia un’isola un pò forse trascurata. Una serata coi fiocchi, tra tanti chef, colleghi e produttori di vini , vissuta in allegria.
Da Venezia a Rimini per partecipare all’iniziativa de La Madia, la storica rivista di Elsa Mazzolini. Sulle colline di Rimini, al Parco de La Fonte Galvanina, storica sede di Bandiera Gialla per anni chiusa al pubblico, ecco nuovamente la musica i colori e i sapori del Festival della Cucina Italiana.
Cooking for Art è stato anche un intreccio di cuochi, quelli del Crystal Garden e del Cooking Show, di chef giovani e giovanissimi, se consideriamo il quindicenne e bravo Andrea Bigliardi di Verissimo (Canale 5), di prodotti di montagna e bollicine di montagna, di gadget curiosi e pareti da scalare. Insomma un panorama vario che ha saputo far presa e non annoiare di certo i tanti visitatori. Arrivederci al 2013!
Cooking for Art : la presentazione della Guida Touring, le premiazioni del Centrosud
Ventesima edizione della Guida Touring alberghi e ristoranti, per me è la diciannovesima volta! Ed è bello vedere la sala con tante persone venute anche da lontano a testimoniare il loro interesse e la loro gioia di far parte di questa guida e di questo mondo. Grazie a tutti, personaggi famosi e meno noti, ognuno di loro cerca, come può, di andare avanti e contribuire alla ricchezza del Paese. Arrivederci a Pavia, lunedì 19 novembre per le premiazioni del Nord.
Tradizionale e frequentatissima come sempre la cena delle 3 forchette del Gambero Rosso. Ormai le discussioni sui ristoranti sembrano scemare, fa più scalpore la classifica delle pizzerie che un tempo nessuno prendeva nemmeno in considerazione. L’ultimo tabù è sfatato, la pizza migliore (secondo il GR) non è più a Napoli (personalmente mi dissocio). D’altronde da quanto tempo nessuno cita più Bologna per le fettuccine? ……Roscioli e Dandini, resistete con la gricia!
Lei è Stefania Scarampi, lui Filippo La Mantia, insieme il matrimonio dell’anno della ristorazione romana. Come romano mi sento debitore a Filippo La Mantia, ha reso di nuovo frequentabile e frequentata via Veneto, ha ripatinato lo spolvero locale profumandolo di allegorie siciliane e ha reso perfino popolare il brunch domenicale , un rito visto finora dagli indigeni come qualcosa di alieno. Aggiungo, mi è anche simpatico, anche se poi magari a tavola qualche critica ogni tanto mi viene di fargliela. Auguri Stefania e Filippo.
Serata di grande charme all’Hotel Majestic. Organizzata da Jaeger-Le Coultre e Haussmann di Roma, ha visto lavorare assieme Davide Oldani e Filippo La Mantia. L’idea deriva dal famoso orologio “Reverso”, da qui la cena a 4 mani che ha avuto l’andata a Milano e il ritorno qui a Roma. Presente il belmondo romano, presenta anche Gianfranco Vissani, molto amico dei due noti chef , e presente Carole Bouquet con il suo magnifico passito che ha accompagnato la serata