Il Summit si chiude per noi con la più bella serata che si potesse organizzare e quindi ci complimentiamo con Rosario ed Aira (instancabili organizzatori), con gli oltre 40 chef che hanno contribuito all’evento, e con lo staff del Marquis che ha realizzato il tutto con grandissima professionalità. Un centinaio i prodotti in assaggio, tra formaggi affettati ecc, una diecina i vini, tante le ricette degli chef, e anche la pizza presente, come la carne di Fracassi. Presente l’ambasciatore d’Italia qui a Dubai ed altre autorità, la festa ha avuto un ritmo veloce e piacevole, si è animata con le premiazioni, rilassata con la musica, ha mostrato lo stato di salute della cucina italiana anche in trasferta ad oltre 500 invitati di riguardo. C’è da esserne fieri. Ancora complimenti a tutti e in fondo anche a noi che abbiamo dato un piccolo contributo a questo bell’evento.
Heinz Beck
Serata dedicata ai vini e condivisa con i migliori media e sommelier qui a Dubai. Vini di prestigio come il Lupicaia, Castello di Rampolla, Terre Nere e così via, e anche il luogo è prestigioso. Siamo nell’elegante Waldorf Astoria at The Palm, nel nuovo locale Social di Heinz Beck, alla presenza anche di Heinz che è assistito qui a Dubai da una brigata notevole di giovani guidati da Walter Canzio. Si finisce un pò tardi tra i tanti vini e i tanti piatti che raccontano la cucina fresca ed elegante di Beck dal fine carpaccio ai preziosi medaglioni di aragosta, dal vigoroso agnello al rotolo di vitello. Cucina che rispetto ai piatti visti in giro si pone su un’altro livello che speriamo Dubai accolga con il giusto riguardo. Con l’occasione facciamo gli auguri a Heinz Beck, oggi è il suo compleanno,
Da lassù Roma è una grande bellezza, ma anche dentro la Pergola si respira una grande atmosfera, da ormai venti anni. Sono ancora qui alcuni degli attori di allora, sconosciuti venti anni fa come Marco Reitano, e ci volle il coraggio di Fritz, il direttore, per affidare a questi ragazzi la costosa scialuppa che si apprestava a veleggiare verso l’orizzonte sconosciuto (a quei tempi) della grande ristorazione di albergo. Da anni ci godiamo la salita verso la perfezione che con inesauribile tenacia Heinz Beck porta avanti, e ce lo conferma puntualmente anche in quest’ultima esperienza, nonostante che ormai, giustamente, gli interessi dello chef varcano l’orizzonte romano e puntano coraggiosamente verso lidi lontani: Portogallo, Dubai, Tokyo per non parlare dell’Italia (Castello di Fighine e Pescara). Plauso alla sala e alla cucina e meritano la citazione l’elegante astice, la bella granita di mela e scampi, il coraggioso piccione quasi crudo e gli ineffabili dessert.
Si inaugura il Padiglione del Vino coordianto dal Vinitaly con anche un convegno dedicato al vino nella ristorazione. A parlare 4 noti chef, come Beck, Oldani, Santini, Romito e alcuni colleghi. Presenta Riccardo Cotarella, che presiede il comitato scientifico del padiglione, conduce il dibattito Enzo Vizzari. Dai Cantarelli ad oggi da Colombari al vino italiano nel mondo, si affrontano i vari temi con una carrellata di interventi sintetica e ben descrittiva,
L’evento è seguito, bello, limitato ma questo significa anche che ha un senso di esclusività e raffinatezza. Le Strade della Mozzarella si ripropongono ancora una volta come evento più rappresentativo del Sud e sia lode a Albert e Barbara di riproporcelo ogni anno con poche varianti, ma comunque con aggiustamenti significativi.Speriamo solo che continuino!
L’altro ieri c’è stata la presentazione del nuovo direttore de Les Paillottes: Gabriel Griffa, competente e con grande esperienza anche internazionale. A Lui spetterà di condurre e sviluppare la ristorazione di questa bella struttura sulla spiaggia di Pescara e torneremo più avanti sugli eventi che saranno organizzati in estate. Occasione anche di assaggiare i piatti di Matteo Iannaccone, con la consulenza di Heinz Beck. E buona Pasqua a tutti con queste prelibatezze.
Ed ecco i piatti degli 8 chef, inutile dire che erano tutti buoni e interessanti. Tra quelli che non avevo mai assaggiato mi hanno colpito gli scampi old fashioned di Alajmo e la leggera spuma con baccalà di Cerea. Veramente bravi tutti per una grande serata.
Cooking for Art Milano ha occupato il nostro sito facendo slittare alcuni altri avvenimenti ai quali abbiamo partecipato. Proprio la sera prima del nostro evento si sono festeggiati i 60 anni della Michelin, che oggi andiamo a riproporVi. La serata praticamente perfetta è andata in onda alcune sere fa per festeggiare i 60 anni della guida Michelin. Un’ambientazione coinvolgente, champagne e brunello in abbinamento ai piatti presentati de visu in 8 box direttamente da tutti gli 8 tre stelle d’Italia per la prima volta insieme a cucinare. Un grande evento svolto ad alto ritmo, senza inutili attese, con la possibilità di scambiare opinioni e commenti. Una bella lezione di stile da parte della Michelin.
Gli oli novelli della Confagricoltura si presentano a Roma nella bella sala della Sede con un pubblico d’eccezione anche per la presenza di Heinz Beck. Introduzione del Presidente Guidi e di Donato Rossi, per poi passare al commento nutrizionistico e salutare di Sara Farnetti in un bel duetto improvvisato con il grande chef. Chiusura pratica con gli assaggi degli oli dei parecchi produttori presenti e con le ricette di Heinz Beck particolarmente indovinate (ricette che si dovevano finire liberamente con gli oli presenti). In ultimo gli auguri di Natale del Presidente.