Da quando è stato aperto volevamo venirci, ma non s’era presentata l’occasione giusta. Poi è arrivato l’invito del Consorzio del Parmigiano Reggiano ed è stato come prendere due piccioni con una fava. Bellissimo il labirinto, ma anche l’iniziativa del Consorzio: metterci la faccia, cioè non mostra sempre e solo il logo e far assaggiare un prodotto senza autore, ma invitare i produttori migliori a presentarsi e presentare direttamente i loro prodotti. E vista l’affluenza, la curiosità e le tante domande poste ai produttori presenti, pensiamo che questa sia la strada giusta.
Igino Morini
Doppia finale per il nordovestt e il nordest a definire i due finalisti per la gran finale nazionale di Roma, ottobre 2016. Per tutti l’ostacolo della mistery box, che questa volta contiene Fusilli giganti De Cecco, guanciale e blu di bufala HQF, parmigiano e pecorino di Giansanti Di Muzio (Consorzio del Parmigiano Reggiano), aceto balsamico tradizionale Giusti ed altri ingredienti. Una giuria eccellente e numerosa alla fine è unanime nell’indicare per Roma Marcello Tiboni, nordovest, Locanda Walser a Riale e Francesco Brutto nordest, Undicesimo Vineria a Treviso.
Abbiamo un debole per i formaggi, e non abbiamo mai saltato Cheese! Questa volta poi , complice un bel tempo formidabile, è stato un vero piacere ritornarci, anche se condiviso con troppa gente che ha praticamente invaso il centro storico. Ma qualche angolo di tranquillità l’abbiamo trovata per poter incrociare qualche amico e assaggiare qualche formaggio. Come dimenticare il Comtè di Mons, o il pecorino romano di Negro? da soli valevano il viaggio. Un grazie agli amici pizzaioli che mi hanno omaggiato una fantastica pizza con i friarielli.
Al Salone del Gusto siamo presenti nella bell’area del Consorzio del Parmigiano Reggiano con i 4 finalisti del Premio Miglior Chef Emergente 2014 che saranno in gara lunedì 3 alle Officine Farneto di Roma. Ieri abbiamo presentato i primi due: Alessandro Buffolino e Simone Cipriani. Molti i tratti in comune, alti bel portamento, eleganti, sicuri e preparati. Alessandro ha convinto con la semplicità dell’uovo e Simone con la sorpresa del risotto al buio, un piatto divertente che ha catturato l’attenzione del pubblico.
Sono arrivati domenica da noi, a Emergente Sud al Circolo dei Canottieri Napoli, per incontrare i giovani chef in gara, poi a Vico per un convegno e l’incontro con i tanti chef ivi convenuti. Ed ora due contest in parallelo: a Tiscania per il risotto, e a Parma per la pasta nel tradizionale The World Pasta Contest alla sua terza edizione che ci vedrà impegnati nella Giuria. Per noi è sempre un piacere incontrare personaggi come loro che da anni rappresentano al meglio l’Italia nel mondo.
Ringraziamo l’Onaf per la sua ospitalità, Simone Fracassi per il suo contributo, e val Formazza per averci fatto sognare ancora una volta, grazie al coordinamento di Bruna Papa, sindaco (averne di così piacevoli ed efficienti) Matteo Sormani cuoco di garbo e misura, gli ottimi formaggi del caseificio della ValFormazza, e della bravissima figlia di Renzo Pennati che ha presentato i formaggi con professionalità rara. Ci rivedremo tutti a Roma dal 26 al 28 per l’evento dedicato per l’appunto alla montagna e che terminerà con la Finale di Chef Emergente e per la prima volta, Emergente Sala.