Vicino all’agriturismo dei Due Laghi, che si distingue per la sua bellissima posizione ed il panorama eccezionale, c’è la Macelleria Onofri che da qualche tempo ha avviato un’attività di ristorazione semplice ma di sostanza: un baracchino con tavoli di legno, senza alcun fronzolo, dove ci si siede dopo essere passati di fronte alla vetrina ed ordinata la carne prescelta. Ben tre griglie al servizio per la cottura, e nonostante l’afflusso il tutto è abbastanza rapido. E ci si sta bene, sia perchè la carne è buona sia per il bel panorama e sia perchè si beve anche molto bene. I meriti questa volta non sono di Michela Onofri, la titolare, ma di Maurizio Serva della Trota che ha portato il vino e che ringraziamo.
Ilaria Nobili
Vivi i Parchi del Lazio è un’iniziaitiva della Regione Lazio per valorizzare alcuni territori nel mese di agosto. Sei domeniche e sei parchi e riserve selezionate per assicurare il necessario refrigerio. Noi abbiamo parteciapto alla terza domenica, dedicata ai Laghi Lungo e Ripasottile di Rivodutri che sono alimentati dalla Sorgente più grande d’Europa, quella di Santa Susanna. Qui accanto a Poggio Bustone è anche nato Lucio Battisti e l’evento aveva il giusto titolo di Acqua Azzurra Acqua chiara. Il posto è incantevole, e a cento metri è anche il ristorante La Trota dei Fratelli Serva che si son dati da fare, e non poco, per l’allestimento e l’organizzazione della giornata. E con alcuni amici ce la siamo goduta partecipando anche ad un bel dibattito sull’importanza di queste piccole aree che però hanno un potenziale molto più grande e che è un dovere cercare di sfruttare. Alcune idee sono state gettate, il conseonso delle Istituzioni è fondamentale, speriamo che arrivi. Brindisi finale alla sera con alcune ricette della Trota.