E meno male che c’è Vinoforum con il fresco dell’aria che lambisce il lago e allieva la calura. Tatni vini in degustazione frammezzati da tanti eventi. Segnaliamo la Piperocena con i vini di Vinea Domini e la verticolare di Luca Cinacchi con i dosage zero di Ca’ del Bosco. Ne sentiremo la mancanza.
Iside de Cesare
Sembra un’altra città e anche un altro paese, diciamo l’Irlanda: il parco del lago di Tor di Quinto è un’oasi felice di Roma ed è qui, sul ordo del laghetto, che si sposterà il villaggio di Vinoforum con il suo mondo di vini e di ristoranti. Li abbiamo selezionati cercando di offrire ogni sera un’ampia varietà, dallo stellato all’osteria, dalla cucina contemporanea a quella delle donne chef. Ecco l’elenco.
DATA |
NOME |
COGNOME |
RISTORANTE |
VEN 14 GIU |
Heinz |
Beck |
La Pergola*** – Roma |
SAB 15 GIU |
Emanuele |
Paoloni |
Aqualunae – Roma |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Angelo |
Troiani |
Il Convivio* – Roma |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Stefano |
Marzetti |
Mirabelle |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Giuseppe |
Misuriello |
Locanda Severino* – Caggiano (SA) |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Viviana Igles |
Marrocoli Corelli |
Mercerie – Roma |
VEN 14 – SAB 15 GIU |
Marco Giordano |
Ilii Paniccia |
HosteriaAmedeo-MontePorzioCatone (RM) Castelli food&wine |
|
|
|
|
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Giuseppe |
Di Iorio |
Aroma* – Roma |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Viviana Igles |
Marrocoli Corelli |
Mercerie – Roma |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Fabio |
Verrelli D’Amico |
Materia Prima – Pontinia (LT) |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Iside |
De Cesare |
La Parolina* – Trevinano (VT) |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Andrea |
Pasqualucci |
Moma* – Roma |
DOM 16 – LUN 17 GIU |
Alberto |
Mereu |
F’Orme Osteria – Frascati (RM) Castelli food&wine |
|
|
|
|
MAR 18 – MER 19 GIU |
Lorenzo |
Iozzia |
Casa Iozzia* – Vitorchiano (VT) |
MAR 18 – MER 19 GIU |
Stella |
Shi |
Cu_Cina – Roma |
MAR 18 – MER 19 GIU |
Max |
Cotili |
Satricum – Latina |
MAR 18 – MER 19 GIU |
Roberto |
Rossi |
Silene* – Seggiano (GR) |
MAR 18 – MER 19 GIU |
|
|
|
MAR 18 – MER 19 GIU |
Alain |
Rosica |
RistoranteBelvederedal1933-Frascati(RM) Castellifood&wine |
|
|
|
|
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Ciro |
Scamardella |
Pipero* – Roma |
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Pasquale |
Palamaro |
Indaco* – Ischia (NA) |
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Leonardo |
Marongiu |
HUB – Macomer (NU) |
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
|
|
|
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Andy |
Luotto |
|
GIOV 20 – VEN 21 GIU |
Claudio |
Carfagna |
LaGalleriaDiSopra-AlbanoLaziale(RM) Castellifood&wine |
|
|
|
|
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Maria Luisa |
Zaia |
Oste della Bon’ora – Grottaferrata (RM) |
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Gianluca |
D’Agostino |
Veritas* – Napoli |
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Maurizio |
Bardotti |
Al 43* – San Gimignano (SI) |
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Daniele |
Creti |
Qvinto |
SAB 22 – DOM 23 GIU |
|
|
|
SAB 22 – DOM 23 GIU |
Paolo Giuliano |
Cacciani Bussi |
Ristorante Cacciani – Frascati (RM) Castelli food&wine |
La giornata conclusiva è ovviamente quella più importante, ci sono le finali e si chiude con quella più importante: il Premio al miglior chef emergente. La seconda giornata della Finale consente che due ingredienti siano portati da casa, ma gli altri, almeno due, siano reperiti in loco, cioè tra gli espositori dell’evento. Vince meritatamente Stefano Terigi (ristorante Giglio di Lucca) che convince con la sua originale ricetta di yogurt e meringa tra il dolce e il salato, e molto bene anche Stefano Bacchelli (Da Vittorio a Brusaporto) sempre preciso, pulito e altamente professionale. Ma ottima figura la fanno tutti, considerando anche la giovane età e il non semplice compito che hanno dovuto affrontare.
Prima serata ed è subito un successo: la pizza piace a tutti e il poterne assaggiare diverse fatte espresse da noti pizzaioli, alcuni ormai vere star del settore, è un evento da non perdere. La location è un pò spartana, la fila d’obbligo, ma per una buona pizza si fa questo ed altro. In abbinamento prosecco e birre Baladin con una nuova tipologia leggera e gradevole: l’Open White.
Dopo la degustazione la cena e per l’occasione Iside e Romano hanno preparato una sontuosa cena da grandi rossi, mache è iniziata con due annate di Fiorano abbinate la prima all’uovo alla carbonara (un piatto un pò pasticciato) e al migliore ma non facile risotto allo zenzero e animelle. E qui il Fiorano bianco secondo noi ha dimostrato in pieno le sue qualità. Più semplice il percorso del Fiorano rosso, che tra gli ottimi tortelli di piccione e i due piatti di caccia ha trovato la sponda ideale. Bella chiusura con i dessert e le tante dolcezze di accompagnamento e lode anche al panettone della casa, la prima volta che Iside ci provava, e devo dire con successo. Una bella serata davvero, grazie anche ai colleghi e commensali con i quali è stato un piacere ritrovarci e farci gli auguri sotto l’enorme albero di Natale che era stato allestito.
Il convento di Santa Maria al Prato appena fuori Radda in Chianti è un vero e proprio gioiello che, dopo un lungo restauro, è stato concesso al Consorzio del Chianti Classico. Si apre ora al pubblico e diventerà sicuramente una sede importante per la didattica del vino e per gli eventi. Ad aprire la stagione (inclemente per via del tempo), sono state le donne. Prima le massaie (lo scorso weekend) ora le Donne chef professioniste che hanno vita ad una trascinante serata di alta cucina gourmet. Da Deborah Corsi a Valeria Piccini, da Iside De Cesari a Beatrice Segoni, per finire con Entiana Osmenzeza, tutte sono state abilissime, disinvolte e hanno preparato alcune deliziose ricette intrattenendo l’attento pubblico. Tantissimi i produttori di vino presenti che hanno servito il vino direttamente commentandolo dal vivo. Fino a tarda notte, nonostante non facesse proprio caldo, sono proseguiti gli assaggi e i brindisi.
Ancora non è finita, manca qualche dettaglio, la cura del prato, e tutto l’interrato, ma la nuova Parolina ormai funziona a pieno regime. Per ora due camere nella parte in pietra (vedi foto sopra) alla sinistra, la cucina al centro della struttura e il ristorante con bella vista sull’ Amiata a destra. Iside e Romano, poco a poco, mettendo fondo a risparmi e facendo molto in proprio, si sono costruiti casa e bottega in quest’angolo del mondo che è bellissimo una volta che si è arrivati, ma di certo non sta vicino a nessun casello.
Il 24 settembre alle 20.30 presso la Città del gusto di Roma una serata di solidarietà dedicata agli amanti del buon cibo e non solo.
5 grandi chef, foodblogger e volti del web tra i più rinomati del panorama enogastronomico italiano insieme per sostenere la ricerca sulla SM.
Roma. Iside De Cesare (La Parolina, Acquapendente), Patrizia Mattei (Antico Arco, Roma), Rosanna Marziale (Le Colonne e San Bartolomeo, Caserta), Daniela Onorato (Il Granchio, Terracina), sotto la regia organizzativa di Cristina Bowerman (Hostaria Glass, Roma) e Laura Mantovano, vice direttore del Gambero Rosso, saranno le protagoniste assolute di un menù dedicato alla lotta contro la Sclerosi Multipla.
AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360° sulla sclerosi multipla per promuovere, indirizzare e finanziare la ricerca scientifica, promuovere ed erogare servizi sanitari e sociali, rappresentare e affermare i diritti delle persone colpite dalla malattia affinché siano pienamente partecipi e autonomi