Il 28 Ottobre al Festival della Gastronomia di Roma (Officine Farneto) anche quest’anno ci sarà Koppert Cress, azienda specializzata in micro ortaggi che fornisce prodotti naturali e innovativi da usare in cucina per intensificare il gusto, il profumo o la presentazione di un piatto. Oggi questa realtà è presente in tutto il mondo e l’azienda ha ricevuto numerosi premi che le riconoscono l’approccio innovativo nei prodotti e nell’approccio al mercato. Qualità, sicurezza e rinnovabilità sono i tre punti cardine dell’Azienda che produce i suoi semi in autonomia, per poi farli crescere in una serra semi-chiusa dove dei pannelli solari forniscono l’elettricità richiesta. Il tutto grazie una rete internazionale di biologi, esperti di piante e gastronomi che supportano il costante flusso di prodotti in modo cosi da soddisfare anche le più elevate esigenze culinarie dei ristoranti di tutto il mondo.
Lorenzo Sirabella
Il giovane Alex Petrillo, fondatore dell’Agenzia di Comunicazione “Factory”, si aggiudica il premio come “Miglior Comunicatore dell’anno” e verrà premiato in occasione del Festival della Gastronomia di Roma, il 28 Ottobre alle Officine Farneto. In qualunque ambito della vita il saper comunicare è un’attività fondamentale. Si possono avere anche delle idee geniali, ma se non sei in grado di comunicarle, queste non ti porteranno da nessuna parte. Questo concetto è stato perfettamente assimilato da un comunicatore eccezionale, Alex Petrillo, un giovane ragazzo che attraverso i vari studi e le tante esperienze lavorative svolte in Italia e all’estero è riuscito a maturare e a crescere sotto ogni punto di vista. Ciò lo a spinto a creare qualcosa di suo, che incarnasse tutte le sue idee maturate negli anni. Ed ecco che nasce Factory, un’Agenzia che si occupa di Comunicazione, Eventi e Marketing, con cui Alex ha voluto miscelare il mondo food provando ad innovarlo.
Ultimo pizzaiolo che vi presentiamo in gara per il premio Emergente Pizza 2019 è Gabriele Lucantoni, uno dei 3 vincitori della selezione Centro – Sud tenutasi lo scorso Aprile alla Città della Pizza.
Gabriele, romano, classe ’92, una volta conclusi gli studi accademici dedicati alle biotecnologie, scopre quel mondo dedicato alla pizza ed in poco tempo se ne appassiona. In seguito infatti decide di intraprendere un corso specialistico presso l’Italian Chef Accademy dove conosce una persona che poi diventerà il suo mentore e maestro, Daniele Papa. Gabriele così è riuscito ad unire la sua passione per la fisica e la chimica con il suo amore per l’Arte Bianca, sfruttando le sue conoscenze e mettendole al servizio di tutti. Negli anni il giovane pizzaiolo ha lavorato in tante pizzerie romane fino ad essere scoperto da Marco Pucciotti. Proprio quest’ultimo concede una grande opportunità a Gabriele, lavorare al fianco di un maestro come Stefano Calegari nella sua pizzeria, Sbanco, a Roma, dove ormai il giovane è in forze da più di un anno.
Con quasi novant’anni di esperienza Ercoli 1928 incarna l’eccellenza gastronomica romana, e con i suoi prodotti accompagnerà gli emergenti chef nelle loro ricette al Festival della Gastronomia il 28 Ottobre alle Officine Farneto di Roma.
Una bottega nata nel 1928 che con il passare degli anni è diventata più che un semplice negozio. L’idea è quella di un luogo di incontri, una “bottega trasversale” : entrare per fare la spesa, mangiare al ristorante o bere un drink al cocktail bar. Decidendo di affiancare alla vendita di materie prime, la loro lavorazione sia in cucina che al bancone. Un posto dove andare per la spesa quotidiana o per far provviste gourmet fino a tarda notte, per la colazione, per un aperitivo a base di Vermuth e per i piatti dello chef Andrea Di Raimo. Una cucina “di scaffale”, secondo la filosofia di Ercoli. Una ricetta pensata per mettere d’accordo tutti, dagli addetti ai lavori al cliente di passaggio, una formula strutturata per assicurare un livello qualitativo molto alto.
Per il premio Emergente Pizza 2019, un altro pizzaiolo in gara al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre alle Officine Farneto è Fabiano Viscito, vincitore del premio Emergente Pizza selezione centro/sud.
Fabiano, classe’88, nato e cresciuto a Salerno, si avvicina alla sfera lavorativa per necessità, iniziando la gavetta come “tuttofare” in una piccola pizzeria della zona. Senza immaginarlo, nasce un amore improvviso per la pizza, avvicinandosi a questo mondo si appassiona anche alla ristorazione. Da qui inizia il suo percorso cambiando vari ristoranti e pizzerie del salernitano, imparando diversi metodi e tecniche di lavorazione. In particolare si focalizza sulla figura di pizzaiolo, ma allarga la sua conoscenza anche in sala e cucina, attraverso esperienze in eventi e cerimonie che lo portano a collaborare con l’amico e Chef Nando Melileo. Fabiano di seguito allarga il suo bagaglio culinario frequentando i seminari sulla pianificazione e sui dolci lievitati con il maestro Alessandro Bresciani.
Un’esperienza molto importante per lui è stata al ristorante “Battilapaglia” a Battipaglia, terminata poco dopo la selezione centro/sud di emergente pizza. Successivamente, durante la stagione estiva, si è trovato a lavorare presso il ristorante pizzeria “ Don Pierì” lungo la costiera amalfitana.
Per il futuro Fabiano ha le idee molto chiare: portate avanti il progetto di aprire un ristorante con lo Chef a amico d’infanzia Davide Martino. Un sogno che è vicino alla realizzazione, già in cantiere e pronto a partire, dove il giovane emergente si occuperà sia dell’impostazione del format che del ristorante. Cercando di creare un equilibrio perfetto conciliando i molteplici prodotti che il nostro territorio ci offre, con impasti e tecniche di cucina in costante evoluzione.
Nella verde campagna ciociara di Frosinone sorge l’Azienda Agricola Occhiodoro che ritroveremo al nostro fianco a Roma in occasione del Festival della Gastronomia, il 28 Ottobre alle Officine Farneto. L’Azienda, nata negli anni 60 come incubatoio e come sito di produzione di uova da cova, nel corso degli anni si è specializzata nell’allevamento dei polli rurali. La qualità e genuinità del prodotto è garantita da un costante controllo che parte dalla nascita del pulcino, curandone la crescita attraverso una sana alimentazione, fino alla macellazione nelle strutture apposite. Ciò ha permesso di mettere in commercio un prodotto innovativo nel settore del pollo macellato mantenendo intatta la tradizione del pollo rurale ciociaro. Occhiodoro è anche il primo e-commerce italiano specializzato in tutti i tagli e le macellazioni del pollo ma propone anche tanti altri prodotti genuini tipici della splendida Ciociaria come marmellate, farine, pasta e molto altro.
Con alle spalle più di 100 anni di esperienza nel segno della continuità, i forni valoriani saranno uno strumento importante che accompagneranno i giovani pizzaioli al Festival della Gastronomia il 28 Ottobre alle Officine Farneto a Roma.
Molte volte ci si dimentica dell’importanza e del ruolo che questo mezzo di produzione ha nel processo di realizzazione della pizza. Una cucina ben attrezzata, con un forno d’eccellenza , è la miglior amica di qualsiasi chef e pizzaiolo, sia che si tratti di casa che del ristorante. L’Azienda cura molto i dettagli, con particolare attenzione per la manodopera e con la selezione delle migliori materie prime in Europa. Diventando così un simbolo di convivialità e gusto del buon mangiare.
Witaly si prende cura anche della qualità dell’ambiente in cui viviamo, è per questo che gli sponsor che ci accompagnano sostengono la strategia Plastic Free. Poolpack vuole essere protagonista di questo cambiamento e sarà al nostro fianco al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre alle Officine Farneto.
Il gruppo racchiude 28 imprese sul territorio nazionale, è un partner qualificato in grado di soddisfare tutte le esigenze delle rispettive aziende, veri professionisti del packaging. Con una esperienza di oltre 30 anni, l’azienda realizza materiale utile alla conservazione di prodotti alimentare, conservando al massimo l’equilibro degli ecosistemi di cui siamo circondati.
Responsabilità, rispetto per l’ambiente e cambiamento, sono i valori che ispirano maggiormente la filosfia Pollpack, garantendo prestazioni eccellenti nel massimo rispetto della salute dell’uomo e della natura. Questo concetto di sostenibilità viene racchiuso al meglio nella campagna : “Questo non è il nostro futuro: Poolpack4Change”.
Per il premio Emergente Pizza 2019, come pizzaiolo in gara al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre alle Officine Farneto ci sarà Roberto Ferrone, vincitore del premio Emergente Pizza selezione Centro.
Roberto Ferrone, classe ’95 , ha capito di voler entrare nel mondo della gastronomia, in particolar modo quello della pizza, durane gli studi nella scuola alberghiera a Roma. La passione nasce da qui, anche se inizialmente era orientato verso la cucina, ma in un secondo momento è stato particolarmente colpito dalla lievitazione e tutto quello che c’è dietro. Decide così di frequentare i corsi della scuola Petra Molino Quaglia, per approfondire sempre di più il suo percorso professionale. Quello che ispira maggiormente Roberto è riportare alcune ricette di cucina su pizza, sfruttando al massimo la leggerezza e la croccantezza dell’impasto. Utilizzando solo farine di tipo 1 e 2 e lavorando il più possibile sulle alte idratazioni. Il giovane emergente cerca di rinnovare e rinnovarsi di giorno in giorno per dare un tocco di originalità, senza però allontanarsi dal concetto di pizza.
Da due anni a questa parte Roberto gestisce il ristorante “ Al 384” di Roma, proponendo una pizza contemporanea con prodotti stagionali in un ambiente familiare e giovanile.
Leader a livello mondiale, l’Azienda Urbani Tartufi sarà al fianco di Witaly in occasione dell’appuntamento con Il Festival della Gastronomia e le finali di Emergente Chef e Pizza, il 28 Ottobre a Roma alle Officine Farneto. Negli ultimi anni Urbani Tartufi ha fatto sì che un prodotto d’eccellenza come il tartufo divenisse un alimento alla portata di tutti e ciò ha dato un forte impulso ad una rivoluzione culinaria che lo ha portato ed ergersi come protagonista per molti appassionati di cucina in tutto il mondo. L’Azienda, sempre proiettata verso il futuro all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, nel 2017 ha lanciato il nuovo progetto “Truffeland”, un grande vivaio situato a Scheggino, in Umbria. Questo progetto opera nel settore vivaistico della produzione delle piante micorizzate per la coltivazione dei tartufi. L’intento è quello di preservare la biodiversità e la conservazione del tartufo in Umbria in modo da valorizzazione il prodotto e sostenere il tartuficoltore. Il catalogo comprende una vastissima gamma di prodotti al tartufo sia freschi che pronti da gustare o da utilizzare per creare accostamenti azzardati e fantasiosi che contribuiscono a valorizzare la mission di Urbani Tartufi: “far assaggiare il tartufo almeno una volta nella vita a tutti nel mondo”.