Casa Marrazzo, con le sue produzioni di materie prime, è stata sempre molto vicina al mondo della pizzeria, non poteva quindi mancare come sponsor Witaly al Festival della Gastronomia che si terrà il 28 Ottobre alle Officine Farneto a Roma.
E’ la storia di una famiglia che va avanti da tre generazioni, con innovazione e modernità, mantenendo però i valori della piccola realtà artigianale. I prodotti delle conserve Marrazzo sono diventati delle eccellenze italiane che raggiungo la tavola dalle famiglie più tradizionali fino alla distribuzione sull’intero territorio italiano : dall’alta ristorazione, alle migliori pizzerie fino alle gastronomie di alta qualità.
L’amore per la terra ha reso questo marchio non solo un’azienda ma un simbolo, forte di antichi valori, e con la passione che uomini e donne mettono nella lavorazione artigianale dei prodotti. Intrecciando novità e tradizione oltre alle produzioni delle linee I Raffinati e I Tradizionali si aggiunge la linea Bio : che soddisfa i nuovi mercati e le nuove esigenze dei tempi che cambiano in continuazione. Casa Marrazzo guarda sempre al futuro ma con gli occhi del suo passato.
Lorenzo Sirabella
Anche quest’anno tra i Partner di Emergente Pizza 2019 al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre alle Officine Farneto, troviamo le 5 Stagioni, la linee di farine di @Agugiaro&Figna Molini dedicata alla pizza.
Nata dall’attenzione agli aspetti funzionali della farina e dall’alta specializzazione nel settore professionale, Le 5 Stagioni conta oggi più di 30 referenze declinate in farine bianche dai diversi valori proteici, farine originarie: integrali a granulometria fine, di tipo 2, di tipo 1 dai caratteri intensi e autentici per impasti che conservano masticabilità e scioglievolezza, farine da filiera controllata e certificata come la Linea Biologica e quella da soli Grani Antichi macinati a Pietra.
Le 5 Stagioni rappresenta la più completa e innovativa linee di farina per pizza per il pizzaiolo che vuole esprimere se stesso attraverso la sua storia, la sua personalità, e la qualità.
Per il premio Emergente Pizza 2019, a rappresentare la Puglia come pizzaiolo in gara al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre alle Officine Farneto ci sarà Gianluca Morea, vincitore del premio Emergente Pizza Puglia 2019.
Gianluca, classe ‘94, di origini pugliesi, ha scoperto l’amore per la pizza fin da piccolo, grazie al nonno che aveva intravisto in lui quella che sarebbe diventata la sua più grande passione. All’età di ventidue anni, con la curiosità che può avere un giovane ragazzo alle prime armi di esperienza, parte per l’Australia, rimanendo oltreoceano per due anni. Al suo rientro in Italia, Gianluca ha acquisito maggiore consapevolezza e decide quindi di potenziare le sue abilità culinarie frequentando un corso di formazione presso l’Accademia di Paolo Priore. Finita la scuola ,il giovane pizzaiolo curioso e irrequieto, decide nuovamente di partire prima per l’Irlanda e poi per l’Egitto, rientrando in terre italiane nel Novembre 2018. Da allora continua a portate avanti progetti lavorativi importanti nel locale Torre Gavetone di Molfetta, dove attualmete lavora, sperimentando nuovi processi e idee e ottenendo buoni risultati. Per Gianluca la costanza è un elemento fondamentale, non si smette mai di imparare. Un buon pizzaiolo deve sempre puntare a migliorare se stesso e il suo prodotto con passione e amore, evolvendo ogni giorno. Ha raggiunto i suoi obiettivi grazie anche alla sua umiltà che lo ha sempre contraddistinto ed è pronto ora a dare il meglio di sé in questa finale, che gli ha permesso di conoscere personalità professionali di questo settore.
La luce è un elemento fondamentale della nostra vita, che prende parte all’atmosfera dei nostri ambienti più intimi e non. Zonca, sistema di illuminazione con il suo design versatile e seduttivo, sostiene il premio speciale all’illuminazione ideale degli ambienti, e si affianca come sponsor del Touring Club Italiano al Festival della Gastronomia di Roma alle Officine Farneto il 28 Ottobre 2019. Il brand si distingue per il suo tocco creativo, con oggetti unici, che illuminano dimore private, luxury hotel e scenari più intimi. L’azienda Zonca mira a trasformare le emozioni in “sogni di luce” con l’inconfondibile Made in Italy, affascinando così tutto il mondo.
ll nostro sponsor HQF, azienda internazionale che produce, seleziona, interpreta e distribuisce fine food agli chef stellati di tutto il mondo, si presenterà al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre con un’importante novità, la nuova società HQF Agricola, il primo progetto europeo di integrazione di filiera nel food lanciato da Agrindustria. L’obiettivo è quello di creare un sistema di filiera corto ed autosufficiente che garantisca la coltivazione, l’allevamento e la produzione di prodotti di alta gamma da destinare alle cucine di tutto il mondo. Si tratta di un progetto volto anche ad aiutare e a riqualificare quei territori nel reatino colpiti dal terremoto nel 2016, dando così una un forte aiuto ed una spinta al progresso economico e culturale della zona. Sono ben 190 le aziende che hanno aderito al progetto, tutte caratterizzate da una forte connotazione artigianale ma che spesso mancano di quella parte manageriale utile a comunicare il valore di un’azienda e dei suoi prodotti. In tal senso sarà HQF Agricola il filo conduttore tra queste società e la parte legata al marketing aziendale, provvedendo all’interpretazione delle esigenze del mercato e alla commercializzazione dei prodotti. Il risultato sarà quello di creare prodotti artigianali certificati, naturali e corredati da un disciplinare che garantisca la top quality dell’offerta commerciale. Un esempio fra tutti è il Black Angus cross Marango, una razza studiata per più di tre anni insieme a veterinari ed allevatori esperti, che ha come risultato un Angus 100% italiano che fa bene alla salute, perché ricco di Omega 3.
Per il premio Emergente Pizza Chef 2019, direttamente da Tersigno arriva Nicola Falanga, pizzaiolo in gara il 28 Ottobre al Festival della Gastronomia di Roma.
Nicola ha vinto il premio Emergente Pizza Napoli, tenutosi lo scorso Maggio a Ischia, conquistando così il pass per la finalissima nazionale di Roma dove si confronterà con i migliori giovani pizzaioli emergenti d’Italia. La sua passione per la pizza la coltiva sin da bambino anche grazie a suo padre che gli trasmette questo amore per l’Arte Bianca e gli fa muovere i primi passi in pizzeria. Oggi Nicola ha una pizzeria tutta sua a Tersigno, Haccademia, dove da estro alla sua fantasia in materia di impasti e sperimenta nuovi abbinamenti con ingredienti stagionali e legati alla tradizione della sua terra. Il giovane infatti ama sottolineare come la sua sia la “Pizza del Vesuvio”, e che attraverso di essa vuole raccontare il suo territorio, il Parco Nazionale del Vesuvio.
Con il suo desing elegante e raffinato, Acqua Filette sarà presente come nostro partner al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre alle Officine Farneto. Una delle acque più pure al mondo, si è da sempre distinta per la qualità del prodotto e il rispetto per l’ambiente, avvicinandosi a stili di vita ecosostenibili e plastic- free. L’Azienda ha deciso di abbandonare la plastica monouso con soluzioni in vetro e alluminio, risultando così la prima compagnia italiana a fare questa scelta e ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento internazionale Superior Taste Award 2019 con il punteggio massimo di tre stelle. La decisione nasce dalle celebrazioni per i 125 anni di Acqua Filette, lanciandosi in nuovi progetti, tra questi la sfida nel mondo del calcio come partner della S.S Lazio, diventando così la prima squadra plastic – free in Europa.
Le bottiglie di acqua Filette accompagnano da sempre i migliori vini da abbinarsi ai cibi più prelibati, e vengono selezionate da strutture alberghiere e da ristoranti di massimo livello. Acqua riconosciuta come preziosa alleata del benessere.
Altro pizzaiolo in gara al Festival della Gastronomia di Roma il 28 Ottobre è Tommaso Correale, uno dei tre vincitore della selezione Nord del premio Emergente Pizza. Il pizzaiolo è pronto per mettersi alla prova e gareggiare contro i migliori giovani emergenti pizzachef d’Italia.
Tommaso, nato a Napoli, ma già da qualche anno vive a Bologna dove ha iniziato a lavorare come aiutante pizzaiolo. Da qui ne ha fatta tanta di strada, migliorando di anno in anno le sua tecnica anche grazie all’aiuto di suo fratello che gli ha fatto da mentore. Il giovane pizzaiolo in seguito entra a far parte del team della pizzeria Vesuvia, una dei migliori locali di Bologna. Qui da estro alla sua fantasia in materia di impasti e selezione degli ingredienti, dando molta importanza alla tradizione ed ai prodotti DOP legati al suo territorio. Adesso il giovane ha in ballo un altro progetto che per lui rappresenta un vero e proprio sogno che si realizza, aprire una pizzeria tutta sua.
LSDM edizione 2020, cambia pelle e si rinnova ma non dimentica i giovani in cucia e in sala.
Torna l’appuntamento con LSDM, il congresso internazionale di cucina d’autore quest’anno è in programma il 2 e 3 Ottobre al Savoy Beach Hotel di Paestum (SA) e girerà intorno ai temi di sostenibilità, etica ed estetica.
Tante le novità, ad esempio non ci saranno i consueti cooking show che hanno accompagnato le edizioni precedenti, stavolta infatti i cuochi verranno impegnati in dei “tavoli di lavoro”. Una scelta che ha uno scopo ben preciso, quello di valorizzare gli aspetti culturali e umanistici dell’alimentazione in modo da comprendere ogni aspetto che si nasconde dietro la realizzazione di un piatto, andando oltre la semplice tecnica messa a punto dal singolo interprete. Saranno presenti come sempre chef di calibro internazionale, giovani promesse ed esperti di cucina ma anche numerosi studiosi e professionisti del settore proprio per intraprendere un approccio in qualche modo “diverso” al mondo del cibo. Inoltre, per la prima volta LSDM 2019 sarà un evento completamente eco-friendly, con l’uso di soli materiali riciclabili e plastic free, un’iniziativa da cui prendere spunto in questo momento di estrema urgenza ambientale. Tanti gli ospiti che prenderanno parte alla kermesse come Cesare Cunaccia, giornalista e trendsetter, Marco Malaguti, esperto di nutraceutica, Lucia Galasso, antropologa dell’alimentazione, Nicoletta Poliotto, specialista in food marketing e tanti altri.
Il lavoro contadino è una risorsa indispensabile ed è per questo che al Festival della Gastronomia sarà al nostro fianco come sponsor Spirito Contadino. Azienda che ha sempre creduto nel rispetto e nella lavorazione della terra dando un valore aggiunto alla tradizione made in Italy. La passione e l’amore per la natura sono due elementi caratteristici di questa azienda che valorizza il patrimonio vegetale del territorio legato anche all’eccellenza della ristorazione.