All’Acquolina non solo sono indubbiamente bravi (una delle brigate migliori e più coese tra sala e cucina della Capitale, grazie all’ottimo lavoro di Andrea La Caita e Benito Cascone), ma anche molto attivi. Già praticamente non avevano mai quasi del tutto chiuso anche in pandemia grazie all’Acquaroof in terrazza, e ora sono tra i primi a ripartire con cene mirate. Una cena a 4 mani tra lo chef resident Daniele Lippi e Roy Caceres. Eravamo curiosi di rivedere Roy per capire il suo nuovo percorso dopo la chiusura di Metamorfosi. Attualmente conduce il Carnal, cucina semplice colombiana, in attesa di rilanciarsi con un progetto più ambizioso che dovrebbe veder la luce verso fine anno. Ed in effetti il menù è stato impostato sulla filosofia del Carnal cercando di aggiungere per l’occasione un pizzico di eleganza in più. Il risultato è stato interessante, nelle sue contaminazioni colombiane soprattutto quando a loro volta non erano troppo contaminate dalle influenze nostrane. Ottimo l’inizio con tiradito e ceviche dove è difficile scegliere la migliore, anche perchè forse fin troppo simili. Sempre molto gradevole la delicata tostada di baccalà, mentre meno riusciti secondo noi i successivi assaggi dove appunto aumenta il peso della componente mediterranea con i totanetti fritti, la trippa di rana pescatrice, la penna alla brace. Ma nel complesso la cucina del Carnal che ricordiamo si presenta come cucina di fast food con le ricette che si mangiano per lo più con le mani, supera la prova del fine dining anche grazie alla mixologia con una serie di pairing colorati, gradevoli (anche se un pò discontinui, siamo passati ad esempio di colpo da un dolce Conte Molinari a un salato Chupito mediterraneo).
Luca Sessa
Comunicazione e informazione sono elementi importanti che hanno il compito avvicinare le persone alle realtà che ci circondano. Radio Food Live fa parte di questa sfera, e come nostro media partner al Festival della Gastronomia il 28 Ottobre alle Officine Farneto, accompagnerà ascoltatori e appasionati del mondo del food. Una web radio italiana dedicata a tutti coloro che si interessano al settore dell’enogastronomia e dell’alimentazione, quello che oggi viene chiamato del food&wine. Un progetto editoriale innovativo ideato da Andrea Febo e Luca Sessa, un canale di informazione “il cibo in radio” con approfondimenti e curiosità curate da professionisti del settore. Approfondimenti, rubriche e intrattenimento che mirano alla valorizzazione e promozione delle tradizioni del territorio italiano. “Inviati del cibo” che propongono di educare e sostenere, attraverso il network, il mondo dell’alimentazione, cercando di portare il prodotto e l’informazione italiana anche all’estero.