Si riparte con la seconda giornata di semifinali di Emergente Centro a BirròForum. Di scena la Toscana. A vincere e ad accedere alla finale di Lunedi 30 giugno è stato il figlio d’arte Simone Cipriani. Il giovane chef ha presentato due piatti – “Fegato di pollo come un foie gras” e “Le seppie nell’orto”- molto interessanti che hanno convinto la giuria a premiarlo. Abbiam così il terzo finalista della competizione.
luigi cremona
Gran finale giovedì sera al Cafè Les Paillotes!
Terminata la gara “Chef Emergente Abruzzo 2014” e brindato al vincitore Daniele D’Alberto, la serata è continuata con una cena preparata a 12 mani. In cucina, si potevano trovare nomi come, Nadia Moscardi, Arcangelo Tinari, Nicola Fossaceca, Valerio Centofanti, Mattia Spadone ed il padrone di casa, Matteo Iannaccone. Una sfilata di piatti accompagnati da ottime etichette di Masciarelli. Le serate al Cafè Les Paillottes non finiscono mai e questo è stato solo l’inizio di una lunga serie.
Pensavamo all’inizio dovesse essere una sfida tra pochi giovani chef d’Abruzzo e invece alla fine abbiamo dovuto chiudere le selezioni, scegliendone ben sette. La prima volta di Emergente Abruzzo si è svolta nella suggestiva location del Cafè Les Paillotes dove tutto gira a puntino ed il servizio è efficiente e puntuale. Molti sono stati gli appassionati a seguire le ricette che i sette chef hanno elaborato per l’occasione. Ha vinto Daniele D’Alberto che rivedremo nella finale di Emergente Centro lunedi 30 giugno durante l’evento Birroforum a Roma, anche gli altri chef in gara non sono stati da meno. Forse Daniele ha osato un tantino di più, dando un tocco piu contemporaneo e attuale alle sue idee. Ringraziamo il Cavalier Filippo Antonio De Cecco per l’ospitalità e tutto lo staff del Cafè Les Paillotes per l’alta professionalità dimostrata.
Presentazione delle cene “Stellari” che si terranno lungo la stagione estiva al Cafè Les Paillotes. E’ stata un’occasione anche per festeggiare i primi dieci anni di questa struttura che è diventata sempre più importante per la vita sociale di Pescara. Il Presidente Filippo Antonio De Cecco ricorda ai giornalisti presenti gli importanti traguardi conseguiti: oltre 75000 presenze nello scorso anno. A seguire il light lunch di Heinz Beck, gradevole ed emozionante come sempre.
Niko Pizzimenti, giovane chef Marchigiano, dopo essersi diplomato alla scuola alberghiera di Senigallia decide di fare le valigie e andare in Australia dove ricopre, per diversi anni e in molti rinomati ristoranti,
Chef Emergente Centro 2014: i partecipanti, Daniele Patrignani
Daniele Patrignani, giovane chef Marchigiano, nasce ad Ancona nel 1986. Dopo gli studi superiori all’Istituto Alberghiero di Senigallia Daniele ottiene il diploma di Cuoco Professionista di Cucina Italiana all’Alma di Colorno, la scuola del maestro Gualtiero Marchesi.
Chef Emergente Centro 2014: i partecipanti, Alessandro Tiscione
lessandro Tiscione è un giovane chef amante della pasticceria. Nasce a roma nel 1988 e nel 2009 ottiene il diploma di Tecnico dei Servizi Ristorativi. Dopo un’estate di gavetta come barman e cameriere, fa la sua prima esperienza all’hotel Villaggio Costa degli Dei di Capovaticano (VV).
Michele Vannini nasce nel 1988. Dopo essersi diplomato in un istituto Tecnico superiore, attratto dal mondo della ristorazione, decide di voler intraprendere la carriera ai fornelli. A partire dal 2012 ha lavorato e tutt’ora lavora nel famoso ristorante romano Primo al Pigneto dello chef Marco Gallotta. Qui negli anni ha ricoperto il ruolo di capopartita; dapprima responsabile degli antipasti, per poi occuparsi dei primi e infine ad oggi è capopartita responsabile dei secondi piatti.
Chef Emergente Abruzzo 2014: i partecipanti, Antonello De Maria
Antonello De Maria nasce a Caramarico Terme in provincia di Pescara nel 1984. Dopo aver frequentato l’Istituto Alberghiero di Roccaraso e vari corsi di formazione riguardanti soprattutto la pasticceria, nel 2004 avvia una Collaborazione con lo Chef Niko Romito, durante una consulenza al ristorante Le Regard, dell’Hotel La Reserve a Caramanico Terme. Negli ultimi tre anni ha inoltre fatto diversi stage formativi presso importanti ristoranti tra cui il Ristorante “Villa Majella”, Guardiagrele e il Ristorante “Vecchia Marina”, Roseto degli Abruzzi.
Chef Emergente Abruzzo 2014: i partecipanti, Gianluca Tarquini
Gianluca Tarquini nasce a Giulianova (Te) nel 1991. Dopo gli studi come tecnico dei servizi ristorativi e il diploma regionale di “chef nutrizionista” presso l’Istituto di Istruzione Secondaria di Secondo Grado per le scienze umane, i servizi e il turismo di Giulianova, è determinato ad intraprendere la strada della ristorazione.
Nel 2008 partecipa alla competizione europea di cucina AEHT in Estonia e dopo un’esperienza come apprendista cuoco in Francia presso l’Hotel Adret a Les 2 Alpes, farà ritorno in Italia presso ristoranti stellati come Nov- ece – nto a Meina (NO), la Peca di Lonigo (VI), Torre del Saracino a Vico Equense (NA), Perbellini presso l’Isola Rizza e alla Trattoria al Pompiere, Vicolo Regina (VE).
Attualmente ha potuto far ritorno a casa ed è impegnato al Ristorante Da Beccaceci di Giulianova ma non rinuncia a mettersi in gioco per intraprendere nuove esperienze.