Sabato pomeriggio dedicato a Abruzzo, Marche e Umbria. La gara di qualificazione ha visto in gara cinque validi chef del centro Italia: Mario Ciano di Ninì a Montesilvano, Sabatino Lattanzi di Zunica 1880, Andrea Mosca del Ristorante Marili a Grottamare, Michele Rellini del Brilli Bistrot e Guido Angelucci della vineria Ciavolich. Uno solo si è qualificato per la finale: Sabatino Lattanzi. L’Abruzzo vola in finale.
luigi cremona
Emergente Centro, a Firenze la qualificazione degli chef laziali
Sabato mattina rovente in quel di Expo Rurale a Firenze. Tra una ricetta e l’altra quattro giovani chef emergenti laziali si sono scontrati per guadagnarsi il passaggio alla finale. Marco Martini della Stazione di Posta di Roma, Mattia Silvestri de La Trota di Rivodutri, Daniele Lippi del romano Convivio Troiani e Alba Esteve di Marzapane hanno deliziato il pubblico di giurati e non con le loro preparazioni. Un livello altissimo per i quattro partecipanti ma solo Marco Martini passa il turno e va in finale.
Emergente Centro, prima batteria di qualificazione targata Toscana
La prima gara di qualificazione alla finale ha visto sfidarsi quattro chef provenienti da rinomate cucine toscane: Ivan Ferrara dell’Arnolfo, Paolo Meneguz del ristorante Da Caino, Mauro Urso dell’iO-Osteria Personale e Marco Veneruso del Palagio del Four Season di Firenze. Una sfida avvincente e gustosa che ha decretato il primo qualificato alla finale di domenica: Marco Veneruso
Prima serata per le bollicine trentine a Firenze. La Bottega del Buon Caffè, Il Santo Graal e Il Santino hanno accolto a braccia aperte il metodo classico trentino in città. Una serata ricca di buon cibo accompagnato a buon vino. Il Santino ha proposto un aperitivo a base di Trentodoc, al Santo Graal e alla Bottega del Buon Caffè le bollicine trentine accompagnavano un menu speciale.
“Un Altopiano da gustare” : L’importanza della prima colazione, il convegno
Domenica mattina è stato anche il momento dell’attesissimo convegno sull’importanza della prima colazione. Ospiti illustri provenienti da ogni dove hanno elargito consigli su come svolgere correttamente questo importantissimo pasto che non tutti ogni mattina hanno il piacere e la fortuna di poter fare correttamente. Ecco una breve selezione di foto per farvi capire cosa è successo.
Altopiano da Gustare: voglia di prati, di stare all’aria aperta e di buon cibo. Tutto questo ci sarà domani e domenica con un gustoso programma che prevede: escursioni in malga, degustazione dei prodotti tipici dell’Altopiano di Asiago, showcooking dedicati alla prima colazione, alla merenda d’alta montagna e tanto altro ancora. Chef autoctoni e produttori locali vi aspettano per questi due giorni imperdibili all’insegna della tradizione gastronomica dell’altopiano vicentino.
Ieri si è svolta la prima giornata di Meditaggiasca 2013 nel chiostro del Convento di San Domenico a Taggia, in provincia di Imperia. Un inizio al freddo della pioggia e del vento, ma a mezzogiorno è iniziato il tanto atteso cooking show che ha riscaldato il cuore ed il palato: ad aprire il taggiasco Diego Zunino dell’Aregai Marina, seguito dal barman Luca Coslovich, Roberto Rollino de La Femme, Flavio Costa del 21.9, Giacomo Ruffoni de La Conchiglia, il pasticcere di fama internazionale Luca Montersino e Andrea Setti della pasticceria Setti. Le loro ricette sono state apprezzate e hanno sorpreso tutti facendo vedere come l’oliva taggiasca riesca a combinarsi in mille modi e anche ad entrare nei dolci.
E’ partita ieri la manifestazione dedicata ad uno dei prodotti all’occhiello della regione Liguria conosciuta in tutto il mondo: l’Oliva Taggiasca. Meditaggiasca, il nome, evoca il contesto mediterraneo nel quale questa straordinaria pianta millenaria ha avuto diffusione. All’inaugurazione hanno preso parte le più alte cariche della regione e della provincia, così come le associazioni di categoria. Moderati dal gastronomo Luigi Cremona, anima dei contenuti dell’iniziativa, hanno parlato: Vincenzo Genduso, sindaco di Taggia, Giovanni Barbagallo, assessore all’agricoltura della regione Liguria, Luciano Beranger, presidente dell’associazione L’Oro di Taggia, Ivan Lombardi, promotore e consigliere comunale del comune di Taggia ed Enrico Lupi, direttore della ConfCommercio di Imperia e Camera di Commercio. Tutti hanno confermato con entusiasmo e ribadito con la loro autorevole presenza il valore di un’iniziativa che punta a mettere in risalto il territorio attraverso un prodotto che, paradossalmente, è conosciutissimo nel mondo, senza però essere ricondotto al territorio stesso: l’oliva taggiasca.
SQUISITO 2009 e BLOG CAFE’
Â
PREMIO MIGLIOR BLOG 2009:
QUALI SONO STATI I BLOG PIU VOTATI?
Â
Â
Tempo di nomination, cominciamo con i Blog, ma incombono anche quelle del Premio al Miglior Chef Emergente. Partiamo dai Blog: da mesi sono in corso le votazioni, migliaia di voti sono affluiti e il risultato finale si sta delineando in queste ore. (nella foto il famoso “trono” del Blog Cafè che nel passato ha già incoronato come migliori blog “Mucca Pazza” e “Papero Giallo”.