E ieri in contemporanea della Finale del Bocuse d’Or si è svolto il brindisi ufficiale (con moscato d’asti e torta di nocciole), della Finale Europea del Bocuse d’Or, che si terrà a Torino, giugno 2018. Presenti Maria Elena Rossi in rappresentanza dell’assessore al turismo Antonella Parigi, per il comune di Torino l’assessore Alberto Sacco, per Langhe Roero Luigi Barbero e Mauro Carbone, per la Fiera di Alba Liliana Alleva. Florent Suplisson, direttore internazionale del Concorso ha sottolineato che quella di Torino sarà un evento di straordinaria importanza che vedrà arrivare per la prima volta nel Sud Europa il concorso più prestigioso del mondo. Maria Elena Rossi ha confermato l’impegno che la Regione metterà per sostenere questa iniziativa.
Maria Elena Rossi
Oggi è il giorno della Michelin, e non a caso siamo qui a Parma dove la guida si presenta, ma ieri è stato anche il giorno del Bocuse d’Or con la firma al Lingotto di Torino dell’accordo tra GL-events, la società che organizza la più importante e prestigiosa competizione di cucina al mondo e la Regione Piemonte. Il prossimo Bocuse d’Or Europa se terrà per la prima volta in una città del Sud Europa, e precisamente a Torino l’11 e 12 giugno 2018. E’ un motivo di orgoglio, ma sarà anche una grande opportunità per i nostri prodotti. Una manifestazione fortemente voluta dal Piemonte e in particolare ringraziamo oltre alla regione e all’Assessorato della Cultura e del Turismo, anche Langhe Roero di Alba per l’impegno e il grande lavoro di raccordo. La sede sarà il Lingotto di Torino, ben abituato a questi eventi, e il campo di gara il magnifico spazio dell’Oval. Noi ce la metteremo tutta, da GL-Events di Lione a GL-Events di Torino, che gestisce il Lingotto a noi di Witaly che siamo il braccio operativo italiano del Bocuse d’Or in Italia.
Questi i piatti della seconda giornata. Ricordiamo che per ogni nazione esce per primo il piatto di pesce già impiattato (tema lo storione) e dopo 35 minuti il piatto di carne posizionato sul vassoio di scena e poi impiattato per la giuria. Le squadre escono con dieci minuti di intervallo, per questo troverete nella sequenza i piatti di carne di una nazione dopo quelli di pesce che nel frattempo sono usciti.
Il Castello di Buda domina l’ansa del Danubio ed è vsibile da gran parte della città di Pest.Un luogo magico,di grandi sensazioni e dimensioni. Qui è organizzata la cena di gala. All’aperto ma in un luogo riparato per prevenir l’eventuale pioggia. Cena francamente modesta, ma il contorno vale.