Tra templi e bufale ci godiamo la prima giornata estiva parlando di mozzarella di bufala e non solo.
Massimo Bottura
Molto si parla e si è parlato in questi giorni della classifica dei 50 miglior ristoranti del mondo sponsorizzata dalla San Pellegrino.
Cena in omaggio ad Alain Ducasse giunto a Milano per partecipare a Identità Golose. Elio Sironi, chef del ristorante, si è ben destreggiato con una serie di “piccoli morsi” , in realtà crudità di pesce, che accontentano un pò tutti in queste occasioni , e sfoderando poi come piatto forte uno straordinario maialino sardo.
9 forchette assieme, Mauro Uliassi, Nico Romito e Massimo Bottura
La tradizionale cena delle 3 forchette ha visto saltare ogni tempo (alle 22 ancora non era stato servito alcun piatto), ma in compenso ha dispensato sapori e allegria. Allegria almeno dei presenti, fuori sono rimasti nomi famosi, tra i quali Cracco e il Duomo, e al solito i commenti vertevano più su costoro che sui premiati.
Dissapore Camp
Dissapore scende in campo nel posto più appropriato, al Festival della creatività alla Fortezza Basso a Firenze: un gigantesco happening che oscilla tra Woodstock, e la sagra di Campofilone, tra lampi di intelligenza riservati a pochi eletti e kindergarten per bambini capricciosi. Un festival dove comunque non ci si annoia.
In attesa della grande serata Caritas a Roma, il prossimo martedì, che vedrà impegnati Romito, Cacciani, Parisella e Apreda alla presenza del sindaco Alemanno, ecco un’ altra cena di beneficenza.
Ci sediamo in una sala rinnovata, sicuramente più curata, alla quale manca tuttavia (volutamente?) l’ aurea atmosfera dei Templi della cucina.
Alla fine della bufera mediatica ne è uscito più forte e più famoso, rinfrancato e “carico” per nuove sfide. Anche la Francescana è cresciuta in questi ultimi anni.
Seduti sul trono del Blog Cafè, non solo il vincitore del Premio, ma Chef e Amici che, numerosi, sono venuti a trovarci.