L’albergo è di quelli che si trovano di frequente nelle varie classifiche tra i primi dieci del mondo, come dire da sogno. Ti affacci e hai tutta Positano intorno a te, come dire stai in Paradiso. La famiglia Sersale, proprietaria, ha fatto di questa struttura un vero gioiello ormai da tanti anni, tutto è curato e tutto è arredato a volte anche con dei pezzi di antiquariato. Il ristorante ha avuto vita meno brillante nel passato, ma negli ultimi anni è decisamente migliorato. In sala c’è gente preparata e durante la nostra visita mancava perfino Costanzo Cacace, altro celebre maitre, in cucina è Matteo Temperini, toscano, verso la 40ina. Lo conosciamo da tanti anni, quando era al Gallopapa di Castellina in Chianti e prima e dopo è stato a lungo in Francia, soprattutto con Alain Ducasse (Spoon e Louis XV) dove ha appreso come si tiene in mano una cucina per filo e per segno. Il suo stile risente della lezione, qui si fa grande cucina di sostanza, con ottimi ingredienti (in genere nobili vista anche la clientela che gira per i tavoli), e quello principale al centro del piatto e non lesinato in quantità. Intorno cotture e salse a chiudere un percorso classico, ma convincente. Una cucina che appaga e che più che l’emozione (per quella c’è comunque la cornice e il paesaggio ) punta a soddisfare il cliente senza troppe avventure.
Matteo Temperini
Metedivine 2012, la rassegna delle migliori strutture che offrono ospitalità e ristorazione eccellente si presenta al pubblico. Mesi di raccolta immagini e lavoro per offrire al lettore una sintesi di località che fanno sognare. Speriamo che incontri il favore di tanti appassionati viaggiatori che vogliono trovare in una sosta quelle emozioni che fanno la differenza.
Quali sono le personalità più conosciute ed influenti del mondo del cibo e del vino? Italia a tavola con il suo sondaggio ha dato una risposta precisa: Elisa Isoardi categoria opinion leader e Emanuele Scarello categoria chef.