Un piacere tornare in questo mercato pochi giorni dopo Wine Town, per godersi ancora gli ampi spazi e partecipare alla Festa dell’amico Vizzari. Una festa per quasi tutti, poche le novità, i cambiamenti, sia verso l’ alto e ancora di più verso il basso. Pochi sono quindi tornati a casa a testa bassa. Ma in effetti condividiamo che novità eclatanti non ce ne sono poi tantissime, ed è pure logico visto i problemi che il Paese attraversa. Complimenti quindi a Enzo ed alziamo il calice.
Nicola Fossaceca
Eventi all’ Open Colonna: Identità golose e Finale nazionale di Emergente
Qui sopra Antonia Klugmann e Nicola Fossaceca a Squisito. Sono due tra i migliori chef emergenti (ormai quasi emersi potremmo dire). Aderenza al territorio, semplicità ma anche un’idea originale al supporto della ricetta. Come confermano queste due ricette di Nicola: Al Metrò a San Salvo (CH)
Chef emergenti a Squisito, è la volta di Antonia Klugmann dell’ Antico Foledor di Pavia Udine e Nicola Fossaceca al Metrò di San Salvo. Ambedue bravissimi nel fare meraviglie con l’ orto di casa, che nel caso di Nicola è l’ orto dimare, infatti si presenta con un intrigante e interessante risotto alla lattuga di mare.
Il Punto di Luigi Cremona e Witaly che sabato 30 a san Patrignano vedrà quattro giovani chef esibirsi. Dal nord al sud, dal Friuli al Gargano sono 4 ragazzi che quando hanno partecipato alle nostre selezioni del Premio Emergente nel passato. Erano sconosciuti ai più e veramente giovani. Oggi stanno diventando man mano noti e apprezzati e a loro va’ il ns augurio di continuare il percorso che hanno con successo intrapreso. Venite a conoscerli sabato prossimo, vedrete che ne vale la pena, ma prenotatevi a :http://www.squisito.org/il_punto_di_2011
Eccoli da vicino, per ordine di apparizione:
Uno dei concorsi più antichi che coinvolge i cuochi dell’ Abruzzo. L’ avevamo promesso di venirci almeno una volta, e abbiamo mantenuto fede all’impegno. Una ventina di cuochi si sono impegnati sul fronte della tradizione, innovazione e tipicità. Qualche piatto è stato lodevole, quelli che qui sotto troverete tra i premiati. Il tutto organizzato con grande passione dalla FIC, e complimenti al Presidente, Lorenzo Pace.
Congresso in Liguria per i JRE, e a cucinare sono proprio i liguri, Luca Collami di Baldin, Paolo Masieri di Paolo e Barbara e Andrea Sarri di Agrodolce. Tra le tante associazioni di cuochi è forse quella che funziona meglio, e lo dimostra pure il pubblico e l’attenzione con la quale i JRE sono in genere sempre seguiti.
Ieri la finale del Premio, questa la prima fase. In campo 4 chef, ben tre del versante tirrenico e uno dell’ Adriatico, che finora ha sempre vinto. Ce lo ricordano i due past vincitori venuti per l’ occasione a trovarci e a ricordare la loro vittoria: Carmine Calò nel 2008 e Nicola Fossaceca nel 2009.
Cena di celebrazione delle 24 tre forchette. Non tutte presenti (ad esempio Massimo Bottura è a New York) e non tutte in cucina, ma solo la metà. Gli altri seduti al tavolo. Una bella festa davvero!
Identità Golose a Milano, un appuntamento per tutti i protagonisti e appassionati del settore. Qui sopra è Paolo Marchi il geniale creatore di questo evento con Moreno Cedroni nello stand della Scholtes. Ed intorno tanta tanta gente. Una vera festa.