Un’insolita domenica a Fiera in Campo. L’alta cucina è sbarcata alle porte di Vercelli e ha visto protagonisti nel secondo giorno di Riso, Colture&Cotture chef provenienti da territori lontani come la palermitana Patrizia Di Benedetto o il sardo Roberto Petza. Gli unici che giocavano in casa sono stati il piemontese Christian Milone e il vicino ligure Ivano Ricchebono, insieme a loro il campano Pasquale Palamaro e dalla Calabria Luca Abbruzzino. I premi di ieri sono stati così assegnati: la Miglior Ricetta alla minestra maritata di mare di Pasquale Palamaro, il Miglior Prodotto ai salumi dell’Azienda Veneto Ovini e il Miglior Produttore per l’Azienda Agricola Mosca. Un premio per il contributo alla cultura è stato dato a Piero Rondolino per il bellissimo libro sul riso.
Pasquale Palamaro
Riso. Colture & cotture: Fiera in Campo 21-23 febbraio 2014 Vercelli: i partecipanti, Pasquale Palamaro
Pasquale Palamaro è lo chef del ristorante Indaco dell’Hotel Regina Isabella di Ischia. La cucina di Pasquale Palamaro è sempre più identificativa di un territorio ricco di risorse com’è il meridione d’Italia. Trionfano il pesce e le verdurine del suo orto coltivato con passione, in cui ama condurre gli ospiti dell’albergo per rubare e degustare insieme qualche primizia di stagione.
I nuovi chef stellati della Campania danno prova di crederci, di essere uniti. Avevano cucinato assieme alcune settimane fa al Romeo di Napoli, fanno il bis alla Trabe di Paestum con la sola assenza, ed è un peccato, di Rosanna Marziale. Un bel messaggio che, aldilà delle problematiche che comportano cene così lunghe ed impegnative, la dice lunga sulle potenzialità di questa regione che ha trovato nella ristorazione un suo vero e ormai consolidato punto di forza.
Ben sette sono le nuove stelle in Campania. Una sola donna, Rosanna Marziale del solo ristorante indipendente premiato. Gli altri sono sono tutti ristoranti d’albergo a conferma di una tendenza nella guida Michelin a privilegiare questa tipologia di ristorazione che rispetto a quella classica garantisce una solidità maggiore e la garanzia di uno zoccolo duro di coperti.
Riprendono i summer dinner al Regina Isabella di Ischia. Una consuetudine che si ripete da tanti anni con crescente successo. Una consuetudine alla quale siamo legati da tempo, anche se quest’anno non saremo direttamente coinvolti. Abbiamo negli anni visto nascere e crescere l’Indaco, il bellissimo ristorante gourmet dell’albergo e con lui Pasquale Palamaro, il bravo e giovane chef.
Nello scenario unico del ristorante gourmet Indaco dell’ Hotel della Regina Isabella a Lacco Ameno (Ischia) si svolgono i Summer Dinner. Tre sono dedicati agli chef emergenti e uno a uno chef famoso. L’altra sera è stato appunto Anthony Genovese del Pagliaccio di Roma a cucinare con Pasquale Palamaro, lo chef dell’Indaco. Una serata da ricordare per la location, per le ricette preparate e per la piacevolezza della compagnia. Arrivederci a lunedì 29 agosto per il penultimo summer dinner.
E’ ormai una consuetudine graditissima: i Summer Dinner dell’Hotel Regina Isabella di Ischia ospitano i tre finalisti di Emergente Sud nello scenario incomparabile dell’Indaco, il ristorante gourmet dell’ albergo.
Una bellissima serata di agosto ha visto una serie di ricette particolarmente felici di Antonino Cannavacciuolo, chef di Villa Crespi, qui in trasferta al Regina Isabella di Ischia, coadiuvato dal suo valido souschef e dallo chef dell’ Indaco, Pasquale Palamaro. Riportiamo qui di sotto due ricette.