Il panettone più buono del mondo lo fanno ad Ischia e quello più buono per la critica lo fanno a Pompei. Il curioso verdetto fa sensazione, anche perché a convalidarlo sono due giurie, una di grandi pasticcieri e chef, perlopiù lombardi o dei dintorni, la seconda di critici esperti (e noi che eravamo lì ad assaggiare abbiamo potuto vedere che i pareri alla fine sono stati molto simile). C’erano anche alcuni panettoni venuti da lontano, perfino dal Giappone per dare a questo evento un orizzonte internazionale. L’evento ha l’ambizione di mettere un po’ di ordine tra le tante iniziative (a volte un po’ estemporanee) che affollano il settore. Ci sembra che ci siano i presupposti, qualcosa bisognerà migliorare nell’organizzazione, ma la voglia di fare bene c’è e già si vede.
Rocco Moliterni
In perfetta coincidenza si svolgono a Sanremo due eventi a sfondo gastronomico, il Riviera Food Festival al Palafiori e Vela&Sapori al porto. I due eventi si sono incontrati ieri sera nei giardini dell’Hotel Royal, per brindare e presentare alcuni libri all’insegna dei prodotti tipici dell’entroterra.
Emergente nord: ecco la finale!
scritto da Redazione Witaly
Emozionati sul palco i 4 finalisti, questo l’ ordine di uscita (sorteggiato): Luigi Gandola del Salice Blu di Bellagio, Giuseppe Nasti ristorante Alla Fortuna di Grado, Davide Cannavino de La Voglia Matta di Genova, e Alessandro Cogliati de Le due Scale di Luino (Varese).