Quasi un record preparare un tavolo di 23 metri, per 66 perfetti coperti, un’unica tovaglia con 7 bicchieri cadauno, e servire sei portate con cambio di vini e posate in meno di due ore. Ma a parte la perfetta organizzazione e la bravura dei tanti ragazzi del servizio, è stata una bella cena per il colpo d’occhio, la qualità della sala e anche quella dei piatti, per il giusto mix di chef, non solo quelli famosi e stellati, ma anche la tradizione ha avuto la sua parte, come la quota rosa e per finire ecco Mauro Gualandi, l’indimenticato pasticciere del Trigabolo, giunto nel 1984 ad Argenta e da lì poi non si è più mosso mentre il resto della brigata andava alla conquista dell’Italia gastronomica, cambiandola.
Valentino Marcattili
Grande festa tra i salumi di tutta Italia. Si aggiungono le tante mani di tanti chef dell?Emilia e della Romagna riuniti per l’occasione. Non manca il leader, Massimo Bottura e a scendere tutti gli altri più e meno famosi, ma tutti insieme a difendere e valorizzare il loro territorio. Un avera festa allietata da un caldo sole che non sembra aprile.
Il trono più meritato è loro: un maggio ai ragazzi di San Patrignano che hanno reso possibile Squisito.
Un pomeriggio a correre sotto la pioggia (e il vino) che ha visto giornalisti e ristoratori affrontarsi allegramente.
In attesa della grande serata Caritas a Roma, il prossimo martedì, che vedrà impegnati Romito, Cacciani, Parisella e Apreda alla presenza del sindaco Alemanno, ecco un’ altra cena di beneficenza.
 Â
Squisito 2009, al Blog Cafè (quarta edizione) siamo partiti con un panino robusto, anzi due! E poi di seguito una splendida gara tra i tanti artigiani del gusto presenti, a presentare i propri prodotti, piccoli capolavori di un’ Italia che non finisce mai di meravigliare. Ed ecco arrivare blogger anche da lontano, e passare amici per brindare con noi. Al Blog Cafè non ci si annoia mai!