Alessandro Dal Degan del ristorante La Tana e Massimo Spallino del Minibar ci hanno deliziato con i loro piatti nelle serate trascorse ad Asiago. Il territorio con tutti i suoi prodotti è stato il vero protagonista dei piatti che ci sono stati proposti. Ecco una breve selezione di foto per farvi venire l’appetito.
Witaly
La domenica mattina è il momento durante la settimana in cui ognuno di noi può godersi una gustosa colazione. Rigoni di Asiago ha avuto la bella idea di proporre a un ampio pubblico una colazione sostanziosa e soprattutto deliziosa: torte, marmellate e formaggi i protagonisti indiscussi accompagnati da altre prelibatezze dell’Altopiano al fine di rendere l’inizio di una giornata importante piacevole e pieno di energia.
“Un Altopiano da gustare”: si parte con un cooking show tutto sulla merenda ideale
Un pomeriggio incentrato sulla merenda. Ecco che cosa è successo il primo giorno di questo fantastico evento sull’altopiano più famoso del mondo. Giovani chef provenienti da ristoranti più o meno lontani da Asiago hanno deliziato gli ospiti con gustose ed originali creazioni. In ordine di esibizione abbiamo potuto assistere allo show cooking di Alessandro Dal Degan del ristorante La Tana, Paolo Strobe del ristorante Al Pesso, Alberto Basso di Tre Quarti, Riccardo Antoniolo di Ottocento e infine Fabio Chiese de La Peca.
“Un Altopiano da gustare” L’escursione al Rifugio Campomuletto e il Sentiero del Silenzio
“Altopiano da gustare” non è solamente cooking show e ottimo cibo. Sabato mattina il programma prevedeva infatti un’escursione poco fuori Asiago, a Gallio, presso il rifugio Campomuletto. Una bella passeggiata lungo il Sentiero del Silenzio tra abeti rossi, faggi e opere d’arte in memoria dei caduti. Dopo la piacevole camminata immersi nella quiete del bosco e dopo qualche goccia di pioggia si è arrivati presso il rifugio e abbiamo banchettato con prodotti tipici locali: salumi dell’Altopiano, prodotti caseari e marmellate Rigoni di Asiago, il tutto condito con una buona dose di piacevole compagnia.
Che cosa succede prima dell’evento “Un Altopiano da Gustare” ?
Duro lavoro per la preparazione del grande evento ” Un Altopiano da gustare”. La struttura che accoglie la manifestazione di trova nel Piazzale dello Stadio del Ghiaccio di Asiago. Vi aspettiamo oggi e domani per prendere parte a questo imperdibile ed unico appuntamento all’interno del quale sarà possibile degustare l’eccellenza dei prodotti del rinomato Altopiano e assistere a gustosi cookinshow il cui tema principale sarà “la merenda ideale” e “la prima colazione”.
Altopiano da Gustare: voglia di prati, di stare all’aria aperta e di buon cibo. Tutto questo ci sarà domani e domenica con un gustoso programma che prevede: escursioni in malga, degustazione dei prodotti tipici dell’Altopiano di Asiago, showcooking dedicati alla prima colazione, alla merenda d’alta montagna e tanto altro ancora. Chef autoctoni e produttori locali vi aspettano per questi due giorni imperdibili all’insegna della tradizione gastronomica dell’altopiano vicentino.
Gli Emergenti di Calabria e Sicilia, seconda giornata del Premio
Giornata centrale di Emergente Sud con il resto del mezzogiorno in primo piano. Nella prima semifinale giovani chef di Calabria e Sicilia, con due nuovi volti e due chef che si ripresentano per la prima volta. Vince uno di questi ultimi, Luca Abbruzzino, il più giovane (solo 24 anni), che rispetto allo scorso anno mostra i segni di una forte crescita (è stato anche da Crippa in questi ultimi tempi). Ma anche gli altri, a cominciare da Ninni Radicini che ha proposto due ottime ricette, riescono ad appassionare pubblico e giuria
E’ iniziata la competizione tanto attesa per il premio al Miglior Chef Emergente del Sud Italia. Ieri, 2 giugno, i primi quattro chef campani in gara sono stati protagonisti della prima batteria: Cristoforo Trapani, Giovanni Vanacore, Maurizio De Riggi e l’unica donna in gara Fabiana Scarica. La giuria ha decretato vincitore di questa prima manche Giovanni Vanacore mentre a Fabiana Scarica è stato assegnato il premio “Naturalmente Ferrarelle”. Vediamo i piatti proposti.
Mauro Colagreco, 28° nella classifica dei World’s 50 Best Restaurants 2013, darà ulteriore lustro a questa manifestazione che avrà un ricco contorno di chef, come potete vedere dal programma:
Witaly e “La Rete del Sollievo”:
il modo migliore e più vero di augurarVi un Sereno Natale,
all’insegna della concreta solidarietà.
Auguri!